D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] marzo 1921), il D. svolse una relazione che fu anche il bilancio di un periodo estremamente travagliato: "Dopo questi due anni dall' fu nuovamente ministro, alle Poste, dalla fine del 1947 (quarto ministero De Gasperi), e senatore di diritto nella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dell'artigianato rurale costituirono il bilancio positivo del suo intenso triennio di amministrazione Archivi napoleonici, Ministero della guerra, buste 13, 14; Ibid., Culto, parte moderna, buste 2725, 2909, 2942; Milano, Museo del Risorgimento naz., ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] il magro bilancio dell'esperienza del C. in qualità di organizzatore del Mirandolese, dello Stato, Mostra della rivoluz. fascista, parte I, b. 65; Ibid. Ministero degli Interni, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Affari gener. e riservati, cat. ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] il documento, nell'intento di rafforzare il prestigio delministero francese Périer, che dava ogni garanzia di moderazione. enciclica Mirari vos.
In sostanza il bilancio della politica del B. alla fine del 1835 era fallimentare e l'opposizione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] tra l’altro, servizio presso l’Ufficio storico delministero della Guerra.
Nel 1930, risultato vincitore di concorso dell’identità regionale, in La cultura del Novecento in Piemonte: un bilancio di fine secolo, Atti del Convegno, 5-8 maggio 1999, San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] delministero della Pubblica Istruzione.
Ancora attraverso Croce entrò in contatto con Giovanni Gentile, del quale più significativi pubblicati sulla rivista, tratteggiando un bilancio non solo delle vicende del Paese, ma della propria attività, ora ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] del 14 marzo 1836, in Arch. segr. Vaticano, loc. cit.,busta 466, fasc. 3). Sicché quando alla vigilia della partenza da Napoli il F., tracciato un bilancio il proprio tempo nell'esercizio del suo ministero spirituale dedicandosi alle varie protettorie ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] le reticenze e le cautele del Partito socialista; durante il ministero Zanardelli, si pronunciò senza mezzi di bastone, che dispersero brutalmente i convenuti e tennero il comizio. Il bilancio fu di una quindicina di feriti, tra cui il C., il Gonzales ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] acquedotti di Venezia e di Napoli, alla costruzione delministero delle Finanze di Roma e alla costruzione e gestione proposta di un piano organico di spesa pubblica a carico dei bilanci della marina e della guerra, tale da offrire delle possibilità ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] perdite precedenti e di sanare in via definitiva il bilancio della società: il capitale sociale restò pertanto fissato del 7 luglio 1876 al giornale milanese Il Sole (che aveva contribuito a fondare nel 1865), con un Promemoria presentato al Ministero ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...