FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] e proprie scortesie, sia per l'inadeguatezza dei fondi concessi al bilanciodelministero, sia per l'errata valutazione delle manovre militari. Ma emerge anche un quadro del regimefascista a quella data denso di contrasti e di insoddisfazioni: dagli ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] Ruthwen, che avrebbero dovuto sostituire le eliche.
Dopo la guerra del 1866, per il discredito che gravava sulla marina militare e per le difficoltà finanziarie, :il bilanciodelministero della Marina era stato notevolmente ridotto: nel 1871 era di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] a fare tutto quanto era necessario per sostenere lo sforzo militare del paese. Nel giugno 1915 chiese alla Camera di sospendere la discussione delbilanciodelministero dell'Interno perché il governo informasse il Parlamento sulla situazione bellica ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] , come parlamentare, segretario della Camera dei deputati, membro di varie commissioni, continuò sempre ad occuparsi delbilanciodelministero della Guerra, di amministrazione e di ordinamento militari.
Nel 1865 aveva presentato una relazione per l ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] in particolare membro in permanenza della Commissione generale delbilancio (con la sola eccezione del 1872), riferì più volte sul bilanciodelministero delle Finanze e su eluestioni di bilancio in genere. Nel 1879 presentò una ponderata relazione ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...]
Tornato in patria in seguito alle proteste di Vienna, e nominato commissario per la discussione delbilanciodelministero degli Esteri al Parlamento (14 gennaio del 1850), egli fu anche membro nel '50 di una commissione nominata dal ministro "per l ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] 10 apr. 1850). Il 27 maggio fu relatore del progetto per la cessione al Municipio di Genova dell'area del forte di Castelletto; due giorni appresso presentò una relazione sul bilanciodelministero di Agricoltura e Commercio per l'esercizio 1850. A ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] 1924 al 21 genn. 1929) aveva parlato il 3 dic. 1924 contro il governo, in occasione della discussione sul bilanciodelministero dell'Interno: discostandosi dalla sua precedente adesione all'esecutivo, sottopose a severe critica l'azione politica ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] un banchetto alla Camera di commercio) e le stesse dichiarazioni di G. Prinetti in occasione della discussione delbilanciodelministero degli Esteri nel giugno 1901, che lasciavano pensare a un atteggiamento troppo filofrancese. L'adozione di una ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] intermedia fra chi patrocinava numerose riforme ed economie militari e chi le rifiutava del tutto, proponendo il consolidamento delbilanciodelministero della Guerra onde sottrarlo alle discussioni e alle critiche parlamentari. Nel 1900 (nel ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...