BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] delle restrizioni e delle lentezze con le quali il ministero competente effettuava le assegnazioni di grano. Inoltre i calmieri gli utili di molte aziende del settore (e in certi casi vennero pure registrate perdite di bilancio).
Quest'ultimo non fu ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] dichiarato, per decreto dell'apposita Commissione delministero degli Interni, "non appartenente alla Arch. storico della Banca d'Italia, Ispettorato del credito, n. 316; Banca d'Italia, Relazioni e bilanci, n. 1289; Consorzio sovvenzioni su valori ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 1319, 1343, 3297-3325, 3486, , Lettere, 224-231).
Il bilancio della sua ambasceria fu estremamente positivo , pp. 109, 112).
Il lungo ministero diplomatico ispirò la compilazione di alcune opere ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] del padre, modesto funzionario del lotto, dovette interrompere gli studi e contribuire allo stentatissimo bilancio familiare , tanto che il ministero dispose il suo trasferimento al collegio nazionale di Voghera nell’agosto del 1855.
Anche qui ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] in cui, riferendosi allo stato d'animo del paese, lo scongiurava di non far precipitare municipalizzate), il disavanzo nel bilancio comunale passò dagli 833 ; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] tipi di Treves (Antologia dei poeti russi del XX secolo, Milano 1924). Ma la il volumetto Politica letteraria sovietica: bilancio di un ventennio (Roma Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’ ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] un’inchiesta da una commissione di funzionari che aggirava le prerogative del Parlamento. Il 12 maggio 1909 intervenne su una proposta di variazioni di bilancio dello stesso ministero e il 18 dicembre succesivo fu nominato sottosegretario all’Interno ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] il Cingari -a richiamare in vita il bilancio predisposto dal Medici per il 1820 e a seguire l'indirizzo di politica finanziaria di un valente funzionario delministero, C. Caropreso, fedele seguace del Medici, ammesso per queste sue qualità alle ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] posizioni del Cairoli, il C. ebbe una parte assai rilevante.
Membro di numerose commissioni (Bilancio, Guerra in aula.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Guerra. Ricompense al valore per le campagne d'Indipendenza (1848- ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] del voto amministrativo alle donne, relatore sulla ineleggibilità e incompatibilità amministrativa, sul bilancio contro 107. l'emendamento del C. determinò la caduta del gabinetto.
Con la formazione del successivo primo ministero Facta, il C. venne ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...