VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] vivacità nel capoluogo piemontese.
Un bilancio della filosofia italiana del dopoguerra fu ampiamente documentato da Verra con due diverse borse di studio di perfezionamento (una delministero italiano per la Pubblica Istruzione e l’altra della ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] fu chiamato alla guida dell’ufficio studi legislativi delministero delle Partecipazioni statali; nel luglio 1970 venne intervenuto sulle reali cause delle perdite, di aver approntato bilanci poco trasparenti, di non aver tutelato le aziende ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] adesione al ministero Crispi.
Rivendicava però una spesa pubblica più controllata, la diminuzione del carico resistenza di questi deputati conducesse alla crisi del governo, il F. intervenne sui bilanci degli Affari esteri e della Guerra, chiedendone ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] Léon Delagrange a Roma nella primavera del 1908, propose al ministero della Guerra di costituire una scuola militare di aviazione. Respinta la proposta per motivi di bilancio, nella sua veste di presidente del Club degli aviatori fondato a Roma ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] il bilancio della SIPE si chiuse con perdite pari a oltre la metà del capitale sociale commissione per l’applicazione del Trattato di Rapallo si vedano i fondi conservati presso l’Archivio storico-diplomatico delministero degli Affari esteri e ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] incaricati a porre i sigilli di esproprio al palazzo del Quirinale. Il 23 dic. 1870 la Camera decideva infine seduta 6 agosto 1866); Ibid., Bilancio spese interne (esercizio 1869); Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero Lavori Pubblici, 473, bb. ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] c'era un ministero incaricato della beneficenza pubblica al C., il quale lo iniziò ai primi del giugno 1851, nell'oratorio dei SS. Antonio ad Indicem; Il movimento operaio e socialista. Bilancio storiografico e problemi storici (Convegno di Firenze ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] solo nel 1859, quando Francesco II tentò, con la formazione delministero presieduto da A. Spinelli, di dar vita a un regime , consigliere di amministrazione del Banco di Napoli), seguì con particolare interesse il bilancio comunale, intervenendo più ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente delministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] del 1979 avanzava nuovamente le sue proposte, ma il Progetto CERIA rimaneva sulla carta, mentre la ricerca scientifica pubblica sperimentava le prime gravi crisi di bilancio dal titolo A.D. 2184. Nostalgia del futuro.
Quercia era padrone della lingua ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] 1906, ibid. 1907; Id., Bilancio 1907approvato dal consiglio di amministr. nelle sedute del 18 e19 marzo 1908, ibid. vantaggio degliinfortunati sul lavoro, in Ministero dell'Econ. nazionale, Direzione generale del lavoro e della previdenza sociale, ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...