RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] studio, fra l’Accademia, dove insegnò, le campagne del 1848-49, la Crimea e il ministero della Guerra.
Il torno di anni fra il 1859 scheletrico’, di non aver ottenuto maggiori stanziamenti di bilancio, di non aver sviluppato cavalleria o artiglieria ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] alle difficoltà e alle resistenze incontrate all’interno delministero rispetto ai principi liberisti da lui sostenuti e, circa la fine del Regno borbonico e l’esperienza politica da lui vissuta. In essa tracciò un bilancio della sua vita ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] il M. trasse un bilancio sconfortante circa l’agitazione fino centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione Foggia 1990, pp. 327-358; M. Ridolfi, Il Psi e la nascita del partito di massa (1892-1922), Roma-Bari 1992, pp. 53, 108, 110, ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] e nel 1853 ricoprì l’incarico di segretario generale delministero della Guerra. Nel frattempo era divenuto anche deputato dell’esercito pubblicò L’ordinamento dell’esercito italiano esposto col bilancio per il 1863. Esame delle osservazioni di s.e. ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] che prevedono unità abitative, servizi e "centri sociali". Al convegno di bilancio organizzato nel 1955 in vista della proroga del piano parteciparono molti dei progettisti e delle personalità del momento, da G. Astengo a P. Carbonara, da L. Daneri a ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] amministrativo, l'assorbimento delministero dell'Agricoltura e Commercio in altri ministeri, la nomina di giudici dal ministro A. Scialoja per raggiungere il pareggio di bilancio, si dichiarava persuaso che si sarebbe potuto sanare il disavanzo ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] trae un primo complessivo bilancio dell'impegno per la 208.725, 538.984, 509.529, 209.020; Ministero della Cultura popolare, b. 84; Carteggi di personalità . De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] sovrano, che vi era un Senato di nomina regia a bilanciare la Camera elettiva, che quasi tutte le alte cariche dello l’attività di ministro è documentata nei fondi Ministero di Finanze; quella del Consiglio di conferenza in Archivio di Corte, Materie ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] diminuzioni di bilancio, che ridussero il Servizio a organo inefficace, costretto, a non vedere mai completata la grande impresa della Carta geologica.
Nell'estate del 1892 per incontrare B. Miraglia, direttore generale delministero di Agricoltura ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] Ebbe alcuni screzi con Giovanni Gentile, che lo aveva incluso nella commissione per il bilanciodelministero della Pubblica Istruzione. I contrasti raggiunsero il culmine nella seduta del 5 febbraio 1925 (per la quale si vedano gli Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...