MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] di acquistare le attività esistenti in bilancio alla fine del contratto. Fu una vittoria di grande Zanibelli, Roma 1980.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; R. Grieco, G. M. ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] e le ditte appaltatrici. Il cambio del titolare del dicastero riportò il D. alla direzione periferica del Genio civile, prima a Bari poi militari cui doveva provvedere con il suo bilancio il ministero della Guerra, aveva rifiutato i fondi dell ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] dell’ «appoggio esterno» al ministero Sonnino assicurato dal gruppo parlamentare del PSI e sostenuto esplicitamente dall’ Roma capitale del nazionalismo (1908-1923), Roma 2001, ad ind.; Da Oriani a Corradini: bilancio critico del primo nazionalismo ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] 1929 promosse lo svolgimento a Roma del XII Congresso. Un avanzo contabile nel bilancio di quell’evento fornì le risorse di Stato, ma venne collocato in disponibilità presso il ministero dell’Interno per soppressione dell’ufficio: il governatorato di ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] della liquidazione della Banca italiana di sconto e dei bilancidel gruppo Ansaldo di Genova; prestò inoltre la propria In via eccezionale, su proposta del consiglio di facoltà di Cà Foscari, il ministero gli consentì di mantenere l’insegnamento ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] utilizzarsi la di lui opera, proporrei che lo stipendio del nominato Pierucci fosse determinato in annue Lire italiane milledugento». Il ministero rispose che per quell’anno non era più possibile cambiare il bilancio che era già chiuso, ma che «V.S ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] per conto delministero dell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche popolari.
La carriera del L. ebbe carica di segretario del consiglio di amministrazione: Milano, Arch. storico del Credito italiano, Relazioni di bilancio a stampa, 1902 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] regolari scambi con l'Italia. Nell'ag. del 1882 chiese al ministero degli Esteri di esservi nominato agente consolare, a Roma alla fine del 1886, soprattutto per presentare ai membri della sua società un bilancio della situazione patrimoniale e per ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] la città-simbolo del socialismo riformista.
Il bilanciodel Comune contemplava una somma 31 marzo 1950.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell’Interno, Dir. generale Pubblica Sicurezza, Divisione Affari gen. e riservati, ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] inoltre in vari fascicoli del Notiziario delministero delle Colonie e dell'Ideacoloniale.
Nominato egli stesso soprintendente nel 1923, dopo il rimpatrio del Romanelli, il B. conservò tale carica fino al 1928.
Il bilancio della sua attività, svolta ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...