NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] rielaborato fu sottoposto all’approvazione del Consiglio comunale e approvato dal ministero nel luglio 1889, ormai alla fine del sindacato di Negri; i suoi successori, anche per le ristrettezze di bilancio, lo applicarono solo parzialmente.
Si ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] nel terzo ministero Depretis, ossia dal marzo 1876 al dicembre 1877 e dal dicembre 1878 al luglio 1879.
La chiamata del M. ricoprire importanti incarichi. Fu membro della commissione per il bilancio dello Stato e di quelle dei trattati di commercio, ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...]
Nel marzo del 1946 Rossi, che dopo una breve esperienza come sottosegretario al ministero per la Ricostruzione truffa su titoli italiani, perse circa 20 milioni di franchi su un bilancio di circa 250 e dovette ridurre il capitale da 60 a 15 milioni ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] al governo. Solo quando, dopo le elezioni del 10 marzo 1867, il ministero Ricasoli si trovò in gravi difficoltà, lo stesso migliorative nel bilancio dello Stato e nella legge sulla contabilità. Partecipò attivamente ai lavori del Senato, in ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] bilancio delle ferrovie romane, poi segretario della società medesima.
Nel 1882 il B. veniva eletto consigliere comunale di Firenze. Alla morte del di Giolitti, per la scadenza del 1905, invitando il nuovo ministero ad "organizzare, pensatamente, ed ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] PSI, colmando non di rado i deficit di bilancio dell'organo del partito, l'Avanti!, di cui era consigliere Aldo Moro, subentrato al ministero).
Dopo l'inizio della Rivoluzione culturale (1965), la Cina cessò quasi del tutto i rapporti commerciali con ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] tedesche e inglesi (per un bilancio, cfr. la sua guida - il primo concorso per cattedre di storia del Risorgimento: il L. riuscì vincitore e fu .: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Divisione polizia politica, Fascicoli ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] legge, fu autore di interventi in tema di medicina legale (Giudici e medicina legale, criminologia e delinquenti. Intervento nella seduta del 24 sett. 1958 sul bilanciodelministero di Grazia e giustizia per l’anno 1958-59, Roma 1958), di problemi ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] con bocciature di delibere) i disavanzi al bilancio comunale indotti dalle eccessive spese assistenziali e Roma 2000, pp. 382-386. Sul breve periodo alla guida delministero delle Corporazioni, oltre alla testimonianza di T. Cianetti, Memorie dal ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario delministero delle [...] (Roma-Bari 2008).
Morì a Roma il 17 novembre 2010.
Fonti e Bibl.: Per un primo bilancio dell’opera di Musti si rinvia alla pubblicazione degli atti del convegno Fare storia antica. In memoria di D. M., tenuto presso l’Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...