COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] il meno possibile per darle il più possibile.
Nelle sue Memorie autobiografiche lo stesso C. redigeva questo bilancio dell'attività del suo ministero durante la guerra: "In Tripolitania nel 1916 per non far peggiorare la situazione, si mantennero ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] (Padova 1925), ottenne anche, nel 1927, su iniziativa delministero della Colonie, la direzione della Rivista delle colonie italiane, espansione nel Mediterraneo e in Africa. Tracciando una sorta di bilancio, il 4 genn. 1934 affermò in Senato che " ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] sua forte vocazione all’occupazione totalitaria del potere.
Già in un primo bilancio, pubblicato nel dicembre 1924 su Campane e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Casellario ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Pellizzi rinunciò alla carica di delegato per i fasci delministero degli Esteri e si impegnò nell’insegnamento all’University Russell. Nel 1948, inoltre, seppe trarre un bilancio da studioso del movimento in cui aveva creduto, con Una rivoluzione ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] ) e giungendo persino a prefigurare «una vita politica comune in un ministero» (ibid., III, p. 258).
Con il 1870 terminò la Comune, ottenuto il pareggio di bilancio, non fosse stato in grado di eseguire le opere del piano regolatore. Nella sua ultima ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] anni piemontesi. Di fatto, durante il primo ministero Giolitti, il F. ne sostenne la politica economica sull'andamento del Credito mobiliare durante la gestione del F. e sui suoi esiti sono altresì riportate in L'Economista: Il bilanciodel Credito ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] consueto impegno.
Egli divorò i 4500 cartoni dell'Archivio storico delministero dell'Africa Italiana, contenenti più di tre milioni di , con gli ingenti mezzi forniti dallo Stato, il bilancio critico della nostra presenza in Africa, si è trasformata ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] da F. Martini durante il dibattito sul bilancio dell'Istruzione pubblica, vennero alla luce le ).
Nel novembre 1886, rimasto vacante il posto di segretario generale delministero dell'Istruzione pubblica per le dimissioni di F. Martini, il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] generale all’emigrazione, ministro delle Colonie nel ministero Giolitti (giugno 1920-luglio 1921), ministro di Camera e presidente della giunta Bilancio.
Rossi fu certamente un liberal conservatore. Con la crisi del regime liberal-democratico si ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] alla pianificazione ed alle questioni tecnico-finanziarie; e riordinavano il ministero della Difesa accrescendo l'importanza del suo segretario generale.
Tracciando un sommario bilancio al 1968, l'esercito era territorialmente organizzato su sei ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...