PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] determinazione del primo affidabile bilancio energetico effettuato in campo internazionale (Bilancio energetico della delministero della Pubblica Istruzione (1958-62); vicepresidente dell’INFN dal 1960 al 1964; presidente del Comitato nazionale del ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] conseguimento del titolo rabbinico inferiore (il maskil), che gli avrebbe consentito sia di contribuire al bilancio familiare giugno del 1932 diede parere favorevole per la conferma, ratificata dal ministero nel gennaio del 1934). Nel gennaio del 1932 ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] e in particolare della giunta di bilancio), si unì ben presto quella quindi della sua chiamata al ministero dei Lavori pubblici da parte di V. Gazza, F. G. a cent'anni dalla morte. Ricordo del suo impegno politico e umano, Soresina 1995; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] ventisettesimo.
Addetto di legazione presso il ministero degli Esteri, fu destinato a Monaco stata causa non ultima del malumore del duce nei confronti del suo ministro degli Esteri deportazioni di cittadini italiani. Il bilancio dell'azione dell'A. ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] il 1809 e dopo l’ordinazione esercitò il ministero sacerdotale nella Pia Unione di S. Paolo volta pubblicò il bilancio con una dettagliata visite, tra i quali l’ode scritta nella circostanza della piena del Po (C. Ravioli, Per la partita che S. E. ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] impegnandosi, inoltre, perché fosse introdotto un aiuto al bilancio dei paesi in via di sviluppo come strumento di 1992; A. Lo Bianco, L. N., in I solchi, a cura delMinistero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Roma 2007, pp. 211-227; L ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] del Regno nel 1912, si iscrisse al gruppo politico liberale democratico e poi all’Unione democratica; fu relatore sul bilancioministero dell’Agricoltura morì durante il bombardamento aereo alleato di Bologna del 29 gennaio 1944.
Dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] la sua sensibilità verso i problemi sociali e, su impulso soprattutto del Pietra e di A. De Polzer, specializzò i suoi studi sorta di bilancio della sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] stato poi «dimenticato dal Ministero dell’Istruzione». Nel 1930 musica, il cinema.
Spaziando nella sua ricognizione del Novecento dall’opera di R.M. Rilke -Bari 1997]; L’espressionismo letterario, in Bilancio dell’espressionismo, Firenze 1965, pp. 13 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] governativi responsabili dell’economia italiana (i ministeri degli Esteri, del Commercio, del Tesoro) e soprattutto con la Banca Stato per contenere il passivo di bilancio e a un successivo finanziamento del Consorzio di credito per le opere ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...