MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] Quintino Sella a Roma.
Fallito il tentativo del Sella di costituire un nuovo ministero nel 1881, Tullio rientrò a Rovigo e Relazione sul bilancio preventivo 1886 della Deputazione provinciale di Rovigo, Rovigo 1886; Discorso del deputato Minelli ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] pubblico per il palazzo degli Uffici dell'E42.
Per il ministero della Pubblica Istruzione progettò con E.B. La Padula e pp. 85 fig. 87; La Mostra del mobile a Cascina, ibid., novembre 1930, p. 436; R. Papini, Bilancio dell'Esposizione di Monza, in L' ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] entraîner bientôt des conséquences très graves" (Parigi, Archivi delMinistero degli Affari Esteri, Mémoires et Documents. Chine. 1845 pour les langues de la Chine" venne soppresso per motivi di bilancio. Ristabilito il 31 genn. 1852, il C. lo ricoprì ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] dell'I. con i sindacati); Arch. stor. dei cavalieri del Lavoro; Ministero della Difesa, Dir. gen. per il personale militare, V 1999, pp. 54 (per il bilancio), 392 (per lo stato patrimoniale e per la misura del Registro delle imprese della Camera di ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] assegnazione dei fondi del CNR fosse collocata nel bilancio di previsione dello Stato e non nel fondo globale del Tesoro; egli , LX (1968), pp. 586-587; Considerazioni sulla istituzione delministero per la Ricerca scientifica, ibid., pp. 649 s.; L ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] del L. con Giolitti non fu privo di tensioni. Intervenendo nel marzo 1904 alla discussione parlamentare sul bilancio 1937, p. 87; L.V. Ferraris, L'amministrazione centrale delministero degli Esteri nel suo sviluppo storico, in Riv. di studi politici ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] anni, fu nominato capo della VI divisione presso il ministero della Marina.
Nel gennaio del 1878 pubblicò il suo secondo articolo sulla Rivista marittima ( quale ebbe la direzione del dicastero, a causa dei grossi tagli nel bilancio, fu costretto ad ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] a un’alleanza con i partiti monarchici e del MSI. La risposta di Gedda non si e Andreotti.
Il ministero delle Partecipazioni statali e una scelta, Milano 1972; G. Faustini, F. P., Un primo bilancio, in Archivio Trentino, s. 6, I (2000); M. Pedini, Tra ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] soprattutto di politica sociale (con un ampio discorso svolto il 19 febbr. 1907 nella discussione sul bilanciodelministero di Agricoltura, Industria e Commercio) e di politica scolastica (contrastando la mozione Bissolati sull’insegnamento della ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] dall’arrivo, il 15 agosto 1907, ricevette un encomio delministero per la sua opera nel corso delle gravi agitazioni seguite a la vittoria del fascismo. Tuttavia il fascismo non sconfisse la mafia, nonostante il lusinghiero bilancio che Mussolini ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...