CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] valuta condotte da Cuccia e dall’altro funzionario delministero Giuseppe Ferlesch, ne richiese la sostituzione al la seconda guerra mondiale. Si veda anche Mediobanca, Relazioni di bilancio e Statuti, anni vari. E. D’Albergo, Struttura razionale ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] BR) il 18 aprile 1974, del sostituto procuratore di Genova Mario Sossi, pubblico ministero nel processo contro il Gruppo XXII Veneria ed eseguita dai carabinieri di Dalla Chiesa. Il bilancio fu tragico: sette morti (due detenuti, due guardie ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ultimi anni con un bilancio fortemente attivo sul piano 83-107; M. Bartolucci, Il Ministero catechistico di San P. X dalla parrocchia , Abano 1988Giuseppe card. Sarto (S. P. X). Le pastorali del periodo veneziano (1894-1903), I-II, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] sul riconoscimento vide subentrare una cultura dell’invettiva e della falsificazione (anche del passato, evidente nell’astiosa polemica anticomunista). Il bilancio degli ultimi anni fu pertanto sconsolato. All’acuta percezione della crisi della ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Monte dalla disposizione governativa. Tuttavia dal bilanciodel 1849risulta che il deficit poté essere contenuto il 9 giugno 1859 il ministero degli Interni comunicava al presidente del Tribunale la "graziosa disposizione" del papa di "commutare nell' ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] in tutte le legislature membro della commissione generale per il Bilancio, e in particolare assegnato a quelli della Guerra e regia e che la formazione fosse alle dipendenze delministero della Guerra, radicalmente trasformando quella che era stata ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] il periodo dal 20 sett. 1870 al marzo 1896. L'Archivio storico delministero degli Esteri gli venne aperto e lo Ch. vi lavorò sei anni, (venti edizioni, più di 200.000 copie).
Era un bilancio della vita italiana dal 1918 al 1948, condotto con rigoroso ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] XII commissione Affari sociali, della V commissione Bilancio, tesoro e programmazione. Nella XI legislatura fece tutelare e dare una tempistica certa all’attività di tutela delMinistero. La legge Galasso, infine approvata anche per la pressione ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] Napoli da Garibaldi.
L'incarico, riconfermatogli nel ministero Conforti del 26 settembre, impegnò il C. su due la Sinistra su qualche ordine del giorno o a prendere parte ai lavori di qualche commissione sul bilancio della Guerra. Da questa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] ), 1912, pacco 44, fasc. 105). Alla fine del 1911 il B. poteva fare un bilancio nettamente positivo delle forze aderenti alle sue direttive: l' dimissioni dalla carica di segretario generale delministero degli Interni per incompatibilità con quella ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...