GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] di igiene di Bologna. Nel 1932 e nel 1934 ebbe dal ministero per l'Educazione nazionale un assegno per proseguire gli studi all' 'astenia, aumento dell'appetito e netto miglioramento delbilancio azotato (Risultati ottenuti col nuovo trattamento della ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] attuare il pareggio delbilancio, dapprima con la copertura del deficit del 1921 e del 1922, poi con [1925]; 5.6.1. 4444 [1926]; Ibid., Segret. part. del Duce, Ordinario, fasc. 209631; Ministero dell'Interno, Dir. Gen. di P. s., Affari gen. e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] i maggiori esperti di questioni militari, fu per molti anni relatore delbilanciodelministero della Guerra in Parlamento. Non destò quindi alcuna meraviglia quando, nel giugno del 1890, fu nominato governatore militare e civile dell'Eritrea, una ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] controversi provvedimenti di amnistia e indulto. Col terzo ministero Fanfani tornava al governo come sottosegratario per la lo stesso D. alla Camera, nella sua illustrazione delbilancio della Marina mercantile, si doveva dedicare alla "cose che ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] e nel 1870 per decisione della commissione generale delbilancio fu sospeso l'assegno governativo agli istituti di beneficenza transazione stipulata il 30 giugno 1883 tra i ministeri dell'Interno e del Tesoro e l'istituto genovese, che prevedeva il ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] quando Minghetti annunciò alla Camera il raggiunto pareggio delbilancio e contestualmente presentò il progetto di esercizio diretto di elogio per la saggia e prudente direzione delministero cui erano corrisposti risultati più che apprezzabili. ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] Egidio Osio (Bondioli Osio, 1998).
Le ristrettezze delbilancio non permisero a Ottolenghi di realizzare i suoi disegni alpini, le prime compagnie sciatori.
Dopo le dimissioni delministero Zanardelli, formalizzate il 21 ottobre 1903, Ottolenghi fu ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] tra il 28 ott. 1899 e il 24 giugno 1900, quando fece parte del gabinetto Pelloux in qualità di sottosegretario di Stato al ministero della Pubblica Istruzione; delbilancio di questo dicastero il M. fu poi relatore per vari esercizi finanziari.
Nei ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] 1866, nei due gabinetti La Marmora.
Tale ministero era stato tenuto ad interim dal presidente del Consiglio, gen. A. La Marmora, dal Ma la preparazione della guerra soffrì delle economie delbilancio: la squadra fu ridotta a una semplice divisione ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] puntava al controllo delle aziende IRI e nasceva il ministero delle Partecipazioni statali. La gestione di Rodinò, che ’amministratore delegato, che anteponeva a tutto la ‘salute’ delbilancio, rimasto sempre in attivo durante il suo mandato; anche ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...