SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] esperimenti giolittiani, un proprio rappresentante alla guida delministero. Questo avrebbe dovuto essere un conoscitore della macchina amministrativa, in grado di garantire la crescita delbilancio militare, che pure Giolitti era intenzionato a ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] rieletto nelle elezioni politiche del 1953 e tornò quindi al governo da tecnico; nel 1954-55, infatti, fu al ministero delle Finanze nel documenti di bilancio e delle informazioni economiche – promuovendo nel 1954 il premio Oscar delbilancio –, e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] indagò nell'estate 1854: Arch. di Stato di Napoli, Ministero Polizia, Gabinetto, fascio 1.423), dopo l'Unità partecipò andamento dei lavori, mostrando particolare interesse per i problemi delbilancio, per l'istruzione delle classi povere, per la ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] dell'esercito, di legislazione militare, notizie statistiche e sulla dislocazione dei vari corpi, l'esposizione delbilanciodelministero della Guerra, problemi tattici e di difesa, e quelli relativi alla produzione di materiale bellico con ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] dall'impiego di personale d'ordine negli uffici tecnici delministero delle.Finanze (p. 806 dei citati Atti parlameritari cfr. ibid., p. 607)., prese parte alla discussione delbilancio dei Lavori Pubblici e propose numerosi emendamenti al disegno di ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] votò contro il ministero Minghetti, non per incoerenza – come fu accusato anche da molti suoi elettori –, ma perché riteneva che la Destra, di cui aveva precedentemente sostenuto la politica di pareggio delbilancio, avesse progressivamente adottato ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] del prestito a pareggio del deficit, della liberalizzazione dei trasporti attraverso appalti, dell’organizzazione delbilancio di Ciceruacchio e delle forze estreme affinché accettasse un ministero nel nuovo governo, abbandonò Roma convinto che non ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] trasferimento della capitale a Firenze divenne dipendente delministero delle Finanze, chiamato a collaborare come delbilancio pubblico nei primi quarant’anni del Regno (Storia della finanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] comunale, il D. denunziò le rigorose economie di bilancio dell'amministrazione conservatrice retta dal sindaco G. Redavid, in seno al Consiglio superiore del lavoro, nel 1922 fu incaricato dal ministerodel Commercio per la ripresa delle relazioni ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] della presentazione entro il luglio di ciascun anno delbilancio generale dello Stato. La struttura della computisteria venne nel nuovo governo.
Toccò al G., nel quinquennio del suo ministero (agosto 1849 - novembre 1854), il difficile compito ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...