ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] politica estera di Cavour finì con l’avvicinarlo al ministero. L’8 febbraio 1859, fu relatore della del Parlamento subalpino, Sessione del 1859, Documenti, Roma 1875, p. 452) e nei mesi successivi fu presidente della commissione generale delBilancio ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] della presentazione della nota di variazione delbilancio di previsione, illustrò alla Camera la di G. Melis, Milano 2006, pp. 972-979; G. Tosatti, Storia delMinistero dell’Interno. Dall’unità alla regionalizzazione, Bologna 2009, pp. 143, 149 s.; ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] Giannini, fu nominato membro della Commissione economica delministero per la Costituente, coordinando i lavori è il saldo delbilancio pubblico, ma l’equilibrio del sistema nel suo complesso, e fu quindi contro il dogma delbilancio in pareggio. ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] precedente periodo: la gestione finanziaria delle Ferrovie dello Stato, con valutazione critica dei bilanci sino al 1934; i tributi locali, con recensioni di opere delministero delle Finanze (1926-34); il peso della burocrazia e dei pensionati dello ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] dei deputati impiegati, ma soprattutto fu rieletto più volte nella commissione delBilancio dalla quale si dimise il 3 giugno 1889, con altri deputati, in disaccordo con la politica delministero presieduto dal Crispi, con il quale era già entrato in ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] 'invito rivoltogli da Giolitti a entrare nel suo ministero, pur conservando con lui rapporti di cordialità. , cfr. Il Piccolo, 20 luglio 1878; sul suo programma di risanamento delbilancio, ibid., 2 ag. 1878; sui risultati delle elezioni, ibid., 27, ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Finanze e Tesoro e commissario della giunta generale delBilancio.
La sua attività, a parte l'interesse dimostrato Roma, Arch. centrale dello Stato, Arch. d. Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. generale Istruzione Superiore, Divisione I ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] la giunta delle elezioni e la giunta delbilancio, di cui fu relatore in molteplici legislature Quagliariello, Roma 1990, pp. 644, 648; R. Cambria, Alle origini delministero Zanardelli-Giolitti. L’ordine e la libertà. III, in Nuova Rivista storica, ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] incarico di relatore delbilancio ufficiale dello Stato.
Snodo importante per l’ulteriore ascesa del M. nel mondo «discriminazione» si veda: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell’Interno, Dir. generale Pubblica Sicurezza, Div. Affari generali ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] Roma del 1904), avrebbero rifiutato l’invito di Giuseppe Zanardelli e Giovanni Giolitti a entrare nel ministero, permanenza in Parlamento, fu segretario della commissione generale delBilancio dal 21 novembre 1898 al 30 giugno 1899, vicepresidente ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...