LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] per le condizioni dell'agricoltura e per quelle delbilancio dello Stato (3 apr. 1909); per chiedere . fu segretario dell'ufficio di presidenza della Camera. Durante il secondo ministero Nitti (22 maggio - 16 giugno 1920) fu prima sottosegretario di ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] delbilancio di una delle società di gestione del Piano delle Fosse che immagazzinava il grano nel Tavoliere di Puglia. Quando, nel gennaio del al suo controllo. Il favore alla nascita delministero segnò una prima presa di distanze dal maestro ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] personale della pubblica amministrazione; o ancora la risposta delministero delle Colonie, guidato allora da Emilio De Bono, nella quale si osservava come vi fossero «fra i componenti la Giunta delbilancio, con in capite il suo Presidente, troppi ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] Patamia.
Alla Camera il D. fu particolarmente attivo nel settore dei Lavori pubblici, dal quale ministero proveniva (fu relatore delbilancio per ben quattro volte). Intervenne anche sull'ammodernamento delle ferrovie e sulla riduzione delle relative ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] della previdenza, lanciò l’idea di istituire un ministerodel Lavoro. I suoi discorsi furono numerosi e molto ascoltati di alcune commissioni (ripetutamente, di quella generale delbilancio) e autore di relazioni. Presentò inoltre varie petizioni ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] di nove milioni e mezzo per il riassetto delbilancio comunale.
Il 3 novembre 1903, quando il processo Palizzolo era ancora in corso, Rosano fu nominato ministro delle Finanze nel secondo ministero Giolitti, ma fu attaccato dai socialisti, in ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] nella XXVII legislatura (ove fu in giunta generale delBilancio), si mosse per assicurare al sindacalismo fascista almeno E42 (Esposizione 1942; aprile), lasciando in ottobre il ministero. Scoppiata la guerra, pensò soprattutto a consolidare la ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] 1946 al 2 febbr. 1947 fu sottosegretario di Stato al ministerodel Commercio con l'estero nel secondo governo De Gasperi, col Marche, da lui rappresentate, in sede di discussione delbilancio dei Lavori pubblici). Per quanto riguarda quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] via alla soluzione liberale della crisi di fine secolo sancita dalla formazione delministero Zanardelli-Giolitti. Invitato ad assumere il sottosegretariato al Bilancio, vi rinunciò in favore del deputato ligure P. De Nobili e allo stesso modo, nell ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] .
Durante il mandato da sindaco, si occupò del risanamento delbilancio comunale e dell’avvio di un piano di interventi importante settore la sua attività. Mentre Ella lascia il Ministero delle Comunicazioni per un cambio generale della guardia che è ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...