CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] Le doti di mediatore dei C. emersero in seno al ministero, specie quando il 15 ott. 1812 si presentò alla delbilancio. La Camera dei Comuni, apparsa già divisa al momento dell'elezione del presidente, rivelava profonde fratture. Nell'altro ramo del ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] eletto con 224 voti nella commissione permanente delbilancio, insieme col maestro Luzzatti. A lui spetterà di presentare, il 17 genn. 1887, la relazione sullo stato di previsione della spesa delministerodel Tesoro per l'esercizio 1886-87. Senonché ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] di quel ministero. La polemica assunse toni molto aspri, e cessò solo con l’improvvisa morte di La Malfa, il 26 marzo.
Visentini fu poi per breve tempo (marzo-luglio 1979) vicepresidente del Consiglio e ministro delBilancio e della Programmazione ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] marzo 1873 respinse una proposta del Nicotera che aveva chiesto un aggravio delbilancio per un aumento degli stanziamenti ministerodel di Rudinì.
Caduto il ministero, avversò il nuovo gabinetto Giolitti, che era stato tra i principali oppositori del ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] compagnie ciascuno.
Dopo la morte di Cavour e la formazione del primo ministero Ricasoli, che si trovò ad affrontare i gravi problemi dell'Italia unita - dal deficit delbilancio statale al brigantaggio meridionale -, il F. riprese servizio attivo ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] successo, per l’improvvisa caduta delministero.
Del tutto coerente con la sua storia 37; E. Lepore, Economia antica e storiografia moderna (appunti per un bilancio di generazioni), in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] per l'emigrazione, di commissario della giunta generale delBilancio, di segretario dell'ufficio di presidenza e : Ibid., Direzione generale P. S. Divisione polizia politica, b. 456; Ministero degli Interni, P. S., cat. A1, 1928, b. 12. Necrologi ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] in quest’ultimo incarico da Antonio Segni. Tambroni rimase nel governo, ma lasciò il ministero dell’Interno per quello delBilancio e del Tesoro, trasferimento da alcuni interpretato come un tentativo di contenimento non solo della sua influenza ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] 2013, pp. 13-18; I. Visco, La Banca d’Italia, ibid., pp. 19-38; M. Draghi, Il ministerodel Tesoro e l’Unione monetaria, ibid., pp. 39-45; M.T. Salvemini, Al Bilancio, ibid., pp. 55-60; P. Baratta, Il musicofilo, ibid., pp. 129-136; A. Giovannini, L ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] commerciale all'università di Pisa (Arch. di Stato di Firenze, Ministero Pubblica Istruzione, filza 383, prot. 30, af- 38); dal votò a favore del ministro Q. Sella, a proposito dei provvedimenti finanziari per il pareggio delbilancio.
La sua malferma ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...