MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] del 1944 era stato soppresso l’Ispettorato per la difesa del risparmio e l’esercizio del credito e i poteri di vigilanza bancaria delministerodel nomina di Einaudi a vicepresidente del Consiglio e ministro delBilancio nel quarto governo De Gasperi ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] intervento su questi temi prima di lasciare gli uffici delministero. L’unica eccezione importante fu la sua partecipazione una serie di sgravi fiscali senza modificare gli equilibri delbilancio statale. Nel 1886 funse da segretario della Commissione ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] Di fronte a un disavanzo di oltre 20 milioni quale risultato delbilancio 1929, il C. fu costretto a dimettersi dalla carica di società per azioni, Roma 1929, ad vocem, e Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Bollettino ufficiale delle ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] anni a segretario generale delministero degli Esteri, dopo che già nelle elezioni del marzo del 1860, le ultime del Regno di Sardegna, era , ostile alla priorità assegnata al risanamento delbilancio e non al potenziamento delle forze militari ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] del 1882 – nell’importante giunta generale delBilancio, da cui si dimise però nel giugno deldelministerodel Lavoro. Durante la sua breve durata (8 febbraio-29 maggio 1906), il ministero sonniniano dei ‘cento giorni’ preparò, con il ministro del ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] Rattazzi; nel 1864-65 per quindici mesi nel ministero presieduto da Alfonso La Marmora; nel 1869-73 per tre anni e mezzo nel governo Lanza-Sella. L’obiettivo fu sempre il risanamento delbilancio dello Stato unitario che, fin dalla nascita, aveva ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] ogni ulteriore considerazione doveva essere compatibile con le necessità delbilancio e con la tutela dell'autorità dello Stato.
da parte delle autorità di governo e dei funzionari delministero della Sanità.
Contribuì per questa via ad affossare ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] anno, insieme con C. Conti Rossini, direttore generale al ministerodel Tesoro, e con Beneduce, si occupò dell'Istituto nazionale lo sforzo del paese in guerra e indica i pericoli del dopoguerra, individuati soprattutto nel deficit delbilancio e nell ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] moderati alle elezioni. Ma il ministero Ridolfi aveva i giorni contati e del G. nel corso della prima legislatura del Regno: relatore nel 1864 delbilancio della Pubblica Istruzione e membro delle commissioni generali per i bilancidel 1864 e del ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] la possibilità di offrire a esponenti repubblicani qualche ministero chiave, ottenne da loro un rifiuto a del Parlamento europeo dal marzo del 1969 al marzo del 1971 e si impegnò perché quell’assemblea avesse, a partire dal problema delbilancio ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...