COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] importazioni. In Italia, poi, le difficoltà della bilancia dei pagamenti indussero il governo a limitare le essenziali puntelli normativi. Un cronista lo coglieva all'uscita delministerodel Lavoro, nel marzo 1969, dopo aver sottoscritto il ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] adibite al trasporto di merci e passeggeri sotto la direzione delministero dei Trasporti.
Di fronte al pericolo che le navi 30 milioni mediante prelievo dalla riserve, che alla chiusura delbilancio 1923 ammontavano a 55.300.000 lire.
In realtà ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Rumor (7 luglio 1973), in cui assunse il ministerodel Tesoro.
Il momento più importante di questa breve esperienza governo Andreotti (21 marzo 1979) come vicepresidente del Consiglio e ministro delBilancio.
Colto da un improvviso malore il 24 marzo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] con intransigenza la solidità delbilancio, si oppose a una politica di sgravi sostenendo la necessità di rinviare la riforma tributaria a un periodo successivo alla conversione, migliorò l'organizzazione delministerodel Tesoro. La soluzione data ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] del gesto poté convincerlo a soprassedere fino alla presentazione delbilancio 163, 175, 177 n., 183-184 e n.; G. Chierchini, Le "cariatidi delministero"; rappresentanza nazionale e vita politica in Lombardia agli esordi dell'Unità, in Nuova Riv. ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] anche nell’estenuante vertenza con il ministero dell’Interno avviata al cader del secolo per vedersi riconosciuto il lavoro n. 831 e n. 831-A (Relazione della Giunta generale delbilancio, 24 giugno 1911). La bibliografia più completa (ma con errori ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] come suddito sardo, fu nominato segretario generale delministero degli Esteri. Suo compito particolare era quello di aprono le porte alla rivoluzione». Nel 1876 il traguardo del pareggio delbilancio fu finalmente raggiunto, e fu il M. stesso ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] più consistente sui bilanci degli ultimi anni dell’Ottocento, fino a raggiungere e superare l’obiettivo del pareggio con l’esercizio 1898-99.
Esauritasi l’esperienza dei gabinetti di Rudinì, il generale Luigi Pelloux formò un ministero con figure di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] il governo Tambroni del 1960, di cui Taviani criticò le pulsioni isolazioniste, pur reggendovi il ministerodel Tesoro (era , II e III e Colombo, 1968-72) e come ministro delBilancio e Programmazione economica (governi Andreotti I e II, 1972-73). ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , giungendo in breve a registrare un avanzo delbilancio corrente dello Stato, ma senza consistenti riduzioni degli oneri passivi; mentre getta ombra sul suo ministero lo scarso funzionamento del sistema fiscale e la corruzione dilagante. Ebbe ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...