CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] Studi e Piani Economici di Roma, assunse poi la direzione dei lavori di costruzione del modello econometrico predisposto per conto delMinisterodelBilancio al fine di controllare la compatibilità e la consistenza della cifratura degli obiettivi ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] dalla Banca commerciale e da Paribas. Fece inoltre parte della Commissione nazionale per la programmazione economica delministerodelBilancio, presieduta da La Malfa, e fu presidente dell’Ente per gli studi monetari e finanziari Luigi ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] quinquennale di sviluppo economico (l. 685/27 luglio 1967) e con l’istituzione delministerodelBilancio e Programmazione economica, nonché del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), l’attività delle p. statali confluì ...
Leggi Tutto
La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] materia di programmazione economica regionale, vi fosse il parere di una Commissione consultiva interregionale (costituita preso il Ministerodelbilancio e presieduta dal Ministro), parere divenuto poi obbligatorio con la l. n. 468/1978. Tuttavia, è ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] le Partecipazioni Statali, per il Bilancio, per il Tesoro, per l'Industria e Commercio e per il Lavoro e la Previdenza Sociale. Il Comitato ha per compito istituzionale di coordinare l'azione delministero con quella delle altre amministrazioni dello ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] senatori (secondo l'art. 32 della l. 28 ott. 1970, n. 775) e dall'altro la Presidenza del Consiglio dei ministri e il ministerodelBilancio e della Programmazione economica (nel cui seno opera il CIPE), che costituiscono le sedi cui sono collegate ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] regionale. Per quest'ultimo, esteso alle aree del Centro-Nord economicamente depresse, la sede del coordinamento, della programmazione e della vigilanza viene individuata nel ministerodelBilancio, che vede così integrate le proprie competenze in ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] ; L'Industria, n. 4, 1952 (numero speciale dedicato alla prima matrice dell'economia italiana); MinisterodelBilancio: Relazione gen. sulla situaz. econ. del paese nel 1955 (contiene la seconda matrice dell'economia italiana), Roma 1956; V. Paretti ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] delbilancio di una delle società di gestione del Piano delle Fosse che immagazzinava il grano nel Tavoliere di Puglia. Quando, nel gennaio del al suo controllo. Il favore alla nascita delministero segnò una prima presa di distanze dal maestro ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] di sviluppo che stavano emergendo e che di lì a poco avrebbero guidato le trasformazioni del paesaggio italiano (MinisterodelBilancio e della Programmazione economica, Progetto ’80, 1969).
Dinamismo privato e governo debole nel nuovo paesaggio ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...