Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] delbilancio pubblico (l. nr. 196 del 31 dicembre 2009) ha sostituito alla legge finanziaria la legge di stabilità.
La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di ProgrammazioneEconomica Finanziaria (DPEF) redatto dal ministero dell’Economia ...
Leggi Tutto
Ente pubblico economico italiano operante nel settore dei tabacchi, con sede a Roma. Istituito il 9 luglio 1998 con d. lgs. n. 283, ha assunto le attività produttive e commerciali già riservate o comunque [...] disposizioni di legge all’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato. Nel maggio 2001 il ministerodel Tesoro, delBilancioe della Programmazioneeconomica ha alienato la propria partecipazione nel capitale dell’ente, trasformando lo stesso in ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] e di deflazione, hanno effetti sul livello di occupazione, sull’equilibrio della bilancia dei pagamenti, sul tasso di sviluppo, in altri termini influenzano ogni aspetto della vita economica; sulla base della spiegazione teorica che si fornisce del ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] e sul coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Le semplificazioni vanno anche programmate nel tempo, in modo da bilanciareeconomicadel documento unico di regolarità contributiva (documento delministerodel Lavoro e delle Politiche sociali del ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] regionale. Per quest'ultimo, esteso alle aree del Centro-Nord economicamente depresse, la sede del coordinamento, della programmazionee della vigilanza viene individuata nel ministerodelBilancio, che vede così integrate le proprie competenze in ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] italiana); MinisterodelBilancio: Relazione gen. sulla situaz. econ. del paese nel 1955 (contiene la seconda matrice dell'economia italiana), Roma 1956; V. Paretti, V. Cao-Pinna, L. Cugia, C. Righi, Struttura e prospettive dell'economia energetica ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] enti locali, Trasporti urbani e metropolitani. Le osservazioni e proposte del CNEL, quaderno n. 22, Roma 1975; Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, Industria del petrolio ebilancio energetico 1974, ivi 1975.
Pianificazione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] più di 4000 attivi.
In Giappone, il potente ministero dell'Industria edel commercio internazionale (MITI) ha varato nel 1984 il più sistematico e vasto di questi programmi, Technopolis, giovandosi delle esperienze in corso, soprattutto a Tsukuba. L ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economicae finanziaria. [...] alla creazione di parchi e attrezzature urbane. Il ministero della Città, organo nazionale della politica urbana, ha varato diverse leggi eprogrammi tra cui la legge Borloo (2003) di orientamento eprogrammazionedel rinnovamento delle città; le ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] del problema. A seconda delle finalità di impiego, i modelli matematici si distinguono poi in modelli di simulazione e modelli di programmazionee nello spazio (Ministero dell'agricoltura e delle foreste 1990).
Di gran lunga, il più importante è ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...