I grandi rivolgimenti economicie sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] e alla esigenza del graduale rinnovamento del patrimonio edilizio è stato indicato un programmaeconomico. Le anticipazioni e le condizioni relative alle concessioni dei mutui sono regolate da apposite convenzioni tra il ministerodel Tesoro e ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] -94, Luxembourg 1996.
Ministerodel Tesoro, delBilancioe della Programmazioneeconomica, Documento di ProgrammazioneEconomico-Finanziaria per gli anni 1998-2000, Roma 1997.
Ministerodel Tesoro - RGS, Sanità, scuola e pensioni: le nuove previsioni ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] economicae l’affievolirsi del dibattito sui musei della cultura materiale operarono una sorta di selezione delle iniziative in vita. Le raccolte che trovarono un sostegno nelle amministrazioni pubbliche poterono sviluppare i programmi di sviluppo e ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] bilancio dello Stato sono cresciute a tassi molto elevati in parallelo a un andamento molto sostenuto dell’inflazione (tab. 1). Nel 1981 con il cosiddetto divorzio tra Ministerodel Tesoro e interministeriale per la programmazioneeconomica – CIPE); ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] i passaggi fra Commissione europea, Comitato interministeriale per la programmazioneeconomica (CIPE), ministerie regioni sono gravati da complesse procedure burocratiche. La necessità del cofinanziamento da parte dello Stato italiano (fra il 50 ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] personale, dai contributi di paesi extra Eu ad alcuni programmi europei e dalle multe inflitte alle imprese che violano la normativa europea.
L’approvazione delbilancioè decisa dal Parlamento e dal Consiglio. Per il periodo 2014-2020, il totale di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di paesi extra Eu ad alcuni programmi europei e dalle multe inflitte alle imprese che violano la normativa europea. L’approvazione delbilancioè decisa dal Parlamento e dal Consiglio. Uno dei principi fondamentali è che la spesa deve corrispondere a ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] di paesi extra Eu ad alcuni programmi europei e dalle multe inflitte alle imprese che violano la normativa europea. L’approvazione delbilancioè decisa dal Parlamento e dal Consiglio. Uno dei principi fondamentali è che la spesa deve corrispondere a ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] è riuscita comunque a sanare bilanci che rimangono fragili e precari.
Un ulteriore passaggio formale con scarsi esiti sostanziali consiste nella creazione delMinistero per i Beni e come altre hanno optato per la programmazione (l. reg. Toscana 1° ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] : la Relazione generale sulla situazione economicadel Paese, 1954 (pubblicata dal MinisterodelBilancio nel 1955) rilevava che nel gerarchico integrato (modello della ‘programmazionee pianificazione’) senza introdurre meccanismi proconcorrenziali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...