Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Lumley, J. Foot, Exeter 2004.
Ministero dell'ambiente, Relazione sullo stato dell' E. Bianco. Giustizia, P. Fassino. Tesoro, BilancioeProgrammazioneeconomica (con delega per Interventi straordinari nel Mezzogiorno), V. Visco. Finanze, O. Del ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] r., che fino a quel momento erano stati di competenza delministerodelBilancioe della programmazioneeconomica.
Secondo il Rapporto sulle r. del Cinsedo (Centro interregionale studi e documentazione), le attribuzioni di questo ministro non furono ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] delministerodelBilancioe precisamente nel cosiddetto "progetto 80". Ivi si riconosce (par. 185 e 186) che l'attività e Occorre quindi una predisposizione precisa di programmi di azione in rapporto a tempi e mezzi e un apparato adeguato, che non ...
Leggi Tutto
Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria edel Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] dell'industria elettrica e della programmazioneeconomica. Ministro incaricato dei del 1963 fu ministro del Tesoro nel governo Leone e nei tre governi diretti da Moro e ancora nel nuovo governo Leone tenendo ad interim il ministerodelBilancio ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] con l'estero, in un sistema di ‛economia aperta'.
L'attività di programmazioneeconomica ha trovato, in Italia, la sua collocazione, come è noto, nel MinisterodelBilancioe della ProgrammazioneEconomica, in forza della legge 27 febbraio 1967, n ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] come un modo eccessivo per rafforzare il ministero, rispetto al sistema dei partiti e al Parlamento.
La moderazione dei suoi dell'Interno nel governo Goria e di ministro delBilancioe della programmazioneeconomica nel governo De Mita, fino al ...
Leggi Tutto
Politica economicae finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economicae finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] i dibattiti che si ebbero nella commissione di esperti appositamente creata e i lavori di ricerca di un istituto affiancato al MinisterodelBilancioe della ProgrammazioneEconomica non ebbero alcuna efficacia politica per varie ragioni. Le sinistre ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] , 3, p. 46). Il Comitato dei presidenti regionali istituito dalla legge presso il MinisterodelBilancioe della Programmazioneeconomica, infatti, aveva funzioni meramente consultive, mentre per superare questa debolezza, nelle annuali Conferenze ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] il rilancio dei parchi nazionali d’Abruzzo e dello Stelvio, editi rispettivamente nel 1968 e nel 1969, e la pubblicazione nel 1969 da parte delMinisterodelBilancioe della Programmazioneeconomicadel Progetto 80, con la sua articolata proposta ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] il Mezzogiorno, a cura di F. Barca, Roma 1998.
Ministerodel Tesoro, delBilancioe della Programmazioneeconomica, Programma di sviluppo del Mezzogiorno, 1999.
Ministero dell’Economiae delle Finanze, Quadro comunitario di sostegno 2000-2006 per le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...