FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] archivistiche sono conservate presso l'Archivio storico del comune di Moncalvo e l'Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Personale (1860-1880), b. 696; Dir. gen. Istruz. sup., Prof. universitari, IIversam., I serie, b. 58; Div ...
Leggi Tutto
ALFANI, Augusto
Dina Bertoni Jovine
Nato a Firenze il 17 nov. 1844, studiò fiosofia e filologia all'Istituto di studi superiori di quella città e svolse poi attività varia di scrittore e pedagogista. [...] narrata ai fanciulli, ibid. 1888; Le glorie francescane, ibid. 1898.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Fascicoli personali (1860-1880), busta 23; G. Mazzoni, L'Ottocento, XI, Milano 1913, p.1274; E. Ramorino ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] 7 dic. 1886, nella discussione sul bilancio della PubblicaIstruzione, con un discorso sull'insegnamento tecnicodi cui ricordava per l'esercito, e come relatore sui preventivi del ministero delle Finanze e sul progetto di tassa sulle automobili e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] . Toniolo: eretto in ente morale con r.d. 20 giugno 1920 a firma di B. Croce, ministro della PubblicaIstruzione nell'appena costituito ministero Giolitti, l'istituto diverrà l'ente promotore dell'ateneo cattolico. Il 2 apr. 1919 il G. aveva iniziato ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] . Al formarsi del primo gabinetto costituzionale del Balbo, il 13 marzo 1848, al B. fu affidato il ministero della PubblicaIstruzione; fu quindi eletto deputato nel collegio di Crescentino. Nel governo Alfieri di Sostegno (poi Perrone)-Pinelli (29 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] sono state fornite oralmente dai familiari. Si aggiungano le fonti d'archivio, in: Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione universitaria, fascicolo personale E. D.; Università degli studi di Bologna, Archivio dell'ufficio ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] ".
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'IstruzionePubblica, Arch. di deposito (1860-1850), Personale: C. prof. L.;Ibid., Ibid., Divisione IstruzionePubblica Superiore, Bibl. governative e provinciali (1881-1894), bb. 14 ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] . La trasmissione faceva parte dei programmi di Telescuola, i cui corsi erano iniziati nel 1958 con il sostegno del ministero della Pubblicaistruzione e con l’ obiettivo di consentire ai ragazzi che risiedevano in zone dove non era arrivata l ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] di adeguamento alla politica dell'incontro tra fascismo e Chiesa cattolica (Garin, Cronache, p. 123). L'avvento al ministero della PubblicaIstruzione di Cesare Maria De Vecchi fu l'ultimo atto del progetto volto ad annullare la riforma Gentile ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] dal Tamburini; rappresentante italiano inviato dal ministero dell'Interno al congresso internazionale di psichiatria conoscere personalmente William James; il ministro della PubblicaIstruzione istituì finalmente cattedre della disciplina in alcune ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...