Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] . Le sue vicende amministrative postunitarie sono ben documentate dal fascicolo in Archivio centrale dello Stato, Roma, MinisteroPubblicaIstruzione. Personale, cui sono accluse carte di polizia austriaca e precedenti tabelle di servizio. Le lettere ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] archivistiche sono conservate presso l'Archivio storico del comune di Moncalvo e l'Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Personale (1860-1880), b. 696; Dir. gen. Istruz. sup., Prof. universitari, IIversam., I serie, b. 58; Div ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Napoli (inaccessibile), Roma e, soprattutto, in quello conservato a Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Dir. Gen. Istruzione superiore, fascicoli personali, II vers. - 2a ser., b. 114, con ulteriore documentazione in altre ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] 2 genn. 1949 a Venezia.
Fonti e Bibl.: Sul F. molta documentazione è reperibile a Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Dir. gen. d. Acc. e Bibl. (1926-48), busta 26. Vedi inoltre il profilo di F. Pintor, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] consiglio provinciale di Parma. Morì a Parma il 7 dic. 1884.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte ministeroPubblicaIstruzione,Personale, fasc. G. C.; Roma, Museo centrale del Risorg.: lettere del C. a G. Massari (b. 810/43, 1-22 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] di G. Mazzini, a cura di C. Carbonara, Napoli 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Professori universitari, Fascicoli personali, busta 112; Pisa, Archivio della Domus Mazziniana, G, II, 12/1-2; Atti ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] ) dal governo toscano professore di diritto patrio e commerciale all'università di Pisa (Arch. di Stato di Firenze, MinisteroPubblicaIstruzione, filza 383, prot. 30, af- 38); dal 2 dicembre si era provveduto a supplirlo. Dopo le annessioni, alle ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Assienti, n. 637, f. 73; Ibid., MinisteroPubblicaIstruzione, fascio 291/8; Ibid., Consiglio di PubblicaIstruzione, fascio 630; A. Bruni, Dichiarazione dell'Autore, in Descrizione botanica delle campagne di ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...]
Il C.. morì a Roma il 25 ag. 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direz. gen. Istruzione sup., II serie, Fascicoli personale insegnante, ad nomen; ibid., Matricole, b. 20; necrol. in Archivio della ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] riconosciuto tra gli intimi della vittima.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione superiore, Liberi docenti, b. 34; ff. Personale insegnante e amministrativo, 2° versamento, s ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...