Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Thaon di Revel junior (24 gennaio 1935 - 5 febbraio 1943), G. Acerbo; tesoro (fuso dal 31 dicembre 1922 con il ministerodelleFinanze), V. Tangorra (dimissionario il 21 dicembre 1922), A. De Stefani ad interim (21-31 dicembre 1922); guerra, A. Diaz ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] interni di G. Aulenti; 1986); risistemazione del Louvre (I.M. Pei, dal 1983), che ha comportato il trasferimento del MinisterodelleFinanze dall’ala Richelieu alla nuova sede a Bercy (P. Chemetov e B. Huidobro, 1989); Opéra Bastille (C. Ott, Saubol ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1928 - ivi 2024). Formatosi all'École nationale supérieure des beaux-arts, è stato tra i fondatori dell'AUA (Atelier d'urbanisme et d'architecture, 1961). Dal 1983 ha iniziato [...] quali l'acciaio, il vetro e il cemento. Tra le sue realizzazioni si ricordano in particolare il Ministerodell'economia e dellefinanze (1988), i giardini della Défense (1996) e il Collège T. Mann (1996-2004) a Parigi; la Bibliothèque municipale di ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] , che ha preso le mosse nel 1981 dall'opportunità di incamerare, per fini espositivi, l'ala del palazzo occupata dal MinisterodelleFinanze e si è protratto fino al 1996, comprendendo fra l'altro l'apertura di un nuovo ingresso interrato coperto da ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] resa disponibile tutta l'ala (da tempo nota come Aile Richelieu) occupata dal MinisterodelleFinanze e da altri uffici di pubblica utilità.
Al di là delle notevolissime, anche se spesso discusse, soluzioni di tecnica museografica - soluzioni per le ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] 1697 il L. si trasferì a Vienna. Ivi, di nuovo in collaborazione con Chiarini, dipinse la sala della Udienze del palazzo di città (oggi ministerodelleFinanze) del principe Eugenio di Savoia, "il quale l'uno, e l'altro avea non solamente invitato ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] Deputazione Promotrice, ibid. 1875.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Appendice Segreteria di Gabinetto, Fabbriche, MinisterodelleFinanze, ma soprattutto Carte Tabarrini, filze 40-48 (cfr. invent. dettagliato in Ferrara, 1978, pp. 55-58 ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] Cohen, Le gratte-ciel couché de Bercy, in Architecture d'Aujourd'hui, 265 (1989), pp. 212-24; AA.VV., Il nuovo MinisterodelleFinanze a Parigi di Paul Chemetov e Borja Huidobro, in Casabella, 560 (1989), pp. 4-20; P. Barrière, Que devenez-vous, Paul ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] : a palazzo Spada eseguì dipinti nella sala di Pompeo, nel ministerodelleFinanze le statue dei Dieci ministeri sul portone del ministero omonimo il gruppo in stucco dell'Agricoltura, Industria e Commercio e quello sull'ingresso di palazzo Marignoli ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...