La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] fiere in tutti gli stati coinvolti dalla guerra. Anche in Italia, per diretta disposizione dell'allora Ministerodellecorporazioni, vennero sospese dal 1943 le fiere di Milano, Padova, Verona, Foggia e Parma. Avevano cessato già in precedenza la ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] polemica sul modo di intendere il ruolo e la funzione dello Stato nell'economia.
Il C. infatti, intervenendo nel dibattito sullo stato di previsione della spesa del ministerodelleCorporazioni, il 1° apr. 1935 pronunciò il suo primo discorso, pacato ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] . Marconi aveva sollecitato la visita a Londra ' presso la Marconi Wireless, di un funzionario del ministerodelleCorporazioni e di un rappresentante della società italiana di radiodiffusione. A Londra il C. ebbe modo di discutere con l'inventore ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] Consiglio dei ministri, 1951-1954, Offerta pro alluvionati calabresi, 3.2.3./ 62975.5.3., ottobre 1953; MinisterodelleCorporazioni, Annuario per le industrie farmaceutiche 1930, Roma 1931, p. 613; Biografia finanziaria italiana, Roma 1935, ad nomen ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] produttivi nel sistema nazionale" (Le crisi economiche e l'ordinamento corporativodella produzione, in MinisterodelleCorporazioni, Atti del secondo convegno di studi sindacali e corporativi. Ferrara 5-8 maggio 1932, I, Relazioni, Ferrara 1932, p ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di libera docenza, di concorsi pubblici, ed in particolare delle commissioni presso il ministerodelleCorporazioni per la cultura corporativa e le scuole sindacali.
Nel 1934 il F., primo della terna al concorso per l'ammissione ai ruoli universitari ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] per le società e gli anni considerati: Boll. uffic. delle Società per azioni (edito a cura del MinisterodelleCorporazioni fino all'agosto 1943, poi a cura del Ministerodell'Industria; dal 1973 viene pubblicato in fascicoli regionali a cura ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] venne nominato presidente del Consiglio nazionale per l'approvvigionamento delle materie prime siderurgiche; nel 1938 il ministerodelleCorporazioni lo mise a capo dell'Ente distribuzione rottami, in qualità di presidente. Contemporaneamente, dai ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] di Napoli, Fabio Milone, nominato nel gennaio del 1940, facilitò l'ascesa dell'A. e non a caso sarebbe stato proprio il Milone sin dal 1941 a caldeggiare presso il ministerodelleCorporazioni la sua nomina a cavaliere del lavoro, avvenuta il 21 apr ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] dei deputati e istituita la Camera dei fasci e dellecorporazioni, furono costituite nelle assemblee legislative le commissioni legislative, e sugli stati di previsione dei bilanci dei ministeri di nuova istituzione. Né i bilanci furono presentati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...