ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] commercio a libri o titoli separati (9 dic. 1930). Dal 20 luglio 1932 fu nominato sottosegretario del ministerodelleCorporazioni.
La titolarità di questo dicastero era stata assunta dallo stesso Mussolini in sostituzione di Giuseppe Bottai. Ciò non ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 'E. ebbe incarichi nella pubblica amministrazione. Nel 1936 venne nominato dal ministerodelleCorporazioni membro supplente della commissione centrale per l'esame delle domande d'iscrizione nell'elenco dei produttori e commercianti di marmi, graniti ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] entrare nella carriera giudiziaria e all'impiego nel ministerodella Pubblica Istruzione (era risultato secondo su mille ad un progetto di decreto legge, sottopostogli dal ministro delleCorporazioni, T. Cianetti, con il pieno consenso di Mussolini, ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] per il F. il vero ed unico sostrato dellacorporazione, mentre in parallelo un'"attività autonoma elevata Archivio centrale dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Magistrati, II vers., fasc. 470-83; Ibid., Ministerodella Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] alla Divisione della statistica, diretto da L. Bodio presso il ministerodell'Agricoltura, delle sorti della classe operaia che rifugga da mezzi radicali e rivoluzionari", indicando nelle associazioni di mestiere il carattere di moderne corporazioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] (fu tra l'altro più volte relatore dei bilanci del ministerodella Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai poco uomo di partito, e corporazioni: tutte universitates in possesso dello iusstatuendi. La conformità all'ordinamento superiore della Chiesa ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] dell'indennità secondo le leggi speciali per Napoli, ibid., oggi tutti in Studi, II, pp. 357-372, 373-384, 391-402), alle corporazioni (Sulla autonomia del diritto corporativo Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, fasc. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...