ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] commercio a libri o titoli separati (9 dic. 1930). Dal 20 luglio 1932 fu nominato sottosegretario del ministerodelleCorporazioni.
La titolarità di questo dicastero era stata assunta dallo stesso Mussolini in sostituzione di Giuseppe Bottai. Ciò non ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 'E. ebbe incarichi nella pubblica amministrazione. Nel 1936 venne nominato dal ministerodelleCorporazioni membro supplente della commissione centrale per l'esame delle domande d'iscrizione nell'elenco dei produttori e commercianti di marmi, graniti ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] importante legge sui rapporti collettivi di lavoro, del suo regolamento d'attuazione e della Carta del lavoro. Passò poi al ministerodelleCorporazioni, partecipando all'ulteriore edificazione del sistema, sotto la guida di Giuseppe Bottai.
Deputato ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] entrare nella carriera giudiziaria e all'impiego nel ministerodella Pubblica Istruzione (era risultato secondo su mille ad un progetto di decreto legge, sottopostogli dal ministro delleCorporazioni, T. Cianetti, con il pieno consenso di Mussolini, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] con U. Rattazzi nella preparazione della legge sulla soppressione dellecorporazioni ecclesiastiche, promulgata nel 1855 il titolo di segretario generale per le provincie napoletane del ministero di Grazia e Giustizia del Regno d'Italia. Si dimise ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] il Parlamento in un corpo consultivo - Consiglio nazionale - in cui fossero fusi Senato, Camera dei deputati, Consiglio dellecorporazioni. Il Consiglio nazionale doveva essere composto sia da membri vitalizi di nomina regia, sia da membri scelti dal ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] per il F. il vero ed unico sostrato dellacorporazione, mentre in parallelo un'"attività autonoma elevata Archivio centrale dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Magistrati, II vers., fasc. 470-83; Ibid., Ministerodella Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] degli Esteri nella commissione istituita per la revisione delle norme sulla condotta di guerra; faceva parte per conto dello stesso ministerodellacorporazione del mare e dell'aria, presiedeva la commissione interministeriale per la difesa contro ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] scuole superiori del partito e consulente giuridico del ministero degli Esteri per l'Albania. Consigliere nazionale nella Camera dei fasci e dellecorporazioni nel 1939, dalla corporazione olearia fu trasferito poi in quella dei tessili. Ma la carica ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] compresi i luoghi di culto, mantenimento dellecorporazioni religiose come libere associazioni, critica ferma risparmiò critiche.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale, 1860-80, b. 1517; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...