BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] a un maggior intervento nell'economia.
Il 24 febbr. 1932 il B., parlando alla Camera sul bilancio del ministerodelleCorporazioni, affermava: "vi sono taluni produttori di corta vista che da anni auspicano e praticano una politica economica girante ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] guerra; lacunoso, disperso e non ordinato il materiale documentario dei fondi ministerodell'Economia nazionale, ministerodelleCorporazioni e ministerodella Produzione bellica in Arch. centr. dello Stato, Roma. Oltre a utili cenni in R. De Felice ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] polemica sul modo di intendere il ruolo e la funzione dello Stato nell'economia.
Il C. infatti, intervenendo nel dibattito sullo stato di previsione della spesa del ministerodelleCorporazioni, il 1° apr. 1935 pronunciò il suo primo discorso, pacato ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] nobile emergenza di palazzo Massimo, del quale riprendeva il tema delle colonne binate).
Lungo la stessa via portò a termine, con Giuseppe Vaccaro, il palazzo del ministerodelleCorporazioni (1927-32), un austero e solidissimo palazzo littorio in ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] . Ricevette l'incarico di realizzare sette arazzi per il palazzo del ministerodelleCorporazioni (oggi ministerodell'Industria e Commercio) di Piacentini e A. Vaccaro a Roma. Al momento dell'inaugurazione (30 nov. 1932) il F. presentò solo l'arazzo ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] commercio a libri o titoli separati (9 dic. 1930). Dal 20 luglio 1932 fu nominato sottosegretario del ministerodelleCorporazioni.
La titolarità di questo dicastero era stata assunta dallo stesso Mussolini in sostituzione di Giuseppe Bottai. Ciò non ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] . Marconi aveva sollecitato la visita a Londra ' presso la Marconi Wireless, di un funzionario del ministerodelleCorporazioni e di un rappresentante della società italiana di radiodiffusione. A Londra il C. ebbe modo di discutere con l'inventore ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] Consiglio dei ministri, 1951-1954, Offerta pro alluvionati calabresi, 3.2.3./ 62975.5.3., ottobre 1953; MinisterodelleCorporazioni, Annuario per le industrie farmaceutiche 1930, Roma 1931, p. 613; Biografia finanziaria italiana, Roma 1935, ad nomen ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] produttivi nel sistema nazionale" (Le crisi economiche e l'ordinamento corporativodella produzione, in MinisterodelleCorporazioni, Atti del secondo convegno di studi sindacali e corporativi. Ferrara 5-8 maggio 1932, I, Relazioni, Ferrara 1932, p ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di libera docenza, di concorsi pubblici, ed in particolare delle commissioni presso il ministerodelleCorporazioni per la cultura corporativa e le scuole sindacali.
Nel 1934 il F., primo della terna al concorso per l'ammissione ai ruoli universitari ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...