DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] sulla sua attività negli affari eccles., nei fondi del Ministero Ecclesiastico, s. Registri correnti ed Espedienti di Consiglio dell'Arch. di Stato di Napoli; e nel fondo Vicari generali dell'Arch. storico diocesano di Napoli. Cfr. inoltre, M. Gatti ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] e duraturo sulla rigorosa concezione che il D. ebbe del ministero sacerdotale.
Nel settembre del 1755 il D. rinunciò, in ormai divenuta una questione di principio, l'intransigente difesadelle stesse prerogative episcopali. Per questo, negli anni che ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] di riforma all'interno dell'Ordine dei predicatori.
Ordinato sacerdote, a Venezia iniziò il ministero pastorale pur seguitando a che sarebbero sembrati necessari per la difesa ed il mantenimento dell'osservanza. L'8 settembre successivo l ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] ortodossi ambienti domenicani, come indica l'impostazione delladifesadell'oratorio contenuta nell'Apologia, redatta in quell' il suo tratto peculiare rimase annunciare il verbum Domini. Il ministero che F. aveva soprattutto a cuore era la cura dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] riprese le distanze da Parigi e il problema delladifesadell'Europa cristiana dai continui attacchi turchi ritornò ad lungo per la gotta; nei primi anni del suo alto ministero aveva superato forti attacchi di podagra. Nel giugno 1676 si ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] manoscritto, uscì a Parigi Le modernisme catholique, un'appassionante difesa del modernismo. La Civiltà cattolica (LXXVIII [1927], l'offerta. Un provvedimento del ministerodella Cultura Popolare sulla riduzione della stampa periodica colpì in quell' ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] cercò ripetutamente di procurargli ulteriori entrate e lo difese contro gli attacchi dei ministri del fratello.
Durante corte di B. Clesio a Trento, in Bollettino d'arte del Ministerodella Pubblica Istruzione, IX (1929-1930), pp. 241-264, 311-334 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] 14-16). Fu inoltre sottoposto al giudizio del ministerodella Guerra, perché aveva dato di propria iniziativa quasi istituito da Giuseppe Bonaparte. Contro Roederer, Girardin e Miot difese la clausura monacale e la vita comune dei religiosi, come ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] in moltissime città, e scontri tra i militari schierati a difesa dei consolati greci presi d’assalto da gruppi di ex giustizia».
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno (1814-1986), Gabinetto (1814-1985), Archivio ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] secolo ebbe il comando di una guarnigione per la difesadelle coste adriatiche dalle incursioni dei Turchi. Il giovane C si proponesse di esercitare il ministerodella confessione, sollevarono le obbiezioni della Congregazione dei vescovi e regolari, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...