DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] .
Lo studio di questo edificio, costruito nel 1630, è reso problematico a causa della totale demolizione avvenuta nel 1885 per far posto all'attuale ministerodellaDifesa. Il Baglione (p. 169) ricorda il D. come colui che realizzò, in collaborazione ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] dalle Armi e Munizioni, Roma 1923, pp. 1-359. Sulla biografia dei D. si vedano, oltre al MinisterodellaDifesa, Direz. gen. ufficiali dell'Esercito, Ufficio generali, Note biografiche e Stato di servizio;E. Michel, Il fucinatore: A. D., Piacenza ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] 1923), in cui sosteneva la necessità di una svolta radicale nella politica militare con la creazione di un ministerodellaDifesa nazionale in grado di unificare e razionalizzare le diverse istanze politiche e militari con l'affermazione, che non ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] Guerra).
Fonti e Bibl.: Per la carriera, cfr. il Foglio matricolare presso il MinisterodellaDifesa, Direzione generale per gli ufficiali dell'esercito. Per una prima informazione sono sufficienti: U. Allason, La vita e le opere di G. C., Roma 1880 ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] Stato, Segreteria partic. del duce, Carteggio riserv. (1922-1943), f. 186/R: "Consoli G. e Tarabella"; Ibid., MinisterodellaDifesa, Direz. gen. ufficiali,X divisione, Stato di servizio "G. E."; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 509 ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] i Turchi durante l'occupazione di Tripoli.
Morì a Genova il 22 apr. 1932.
Fonti e Bibl.: MinisterodellaDifesa, Marina, Ufficio storico, fasc. personale; Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. ital., s.6, 1918-22, I, Roma 1956, pp. 12 ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] di navigazione e all'impresa libica.
Morì a Roma il 22 marzo 1914.
Fonti e Bibl.: Roma, MinisterodellaDifesa, Arch. dell'Ufficio storico della Marina, fasc. personale; necrol. in L'Illustrazione italiana, 29 marzo 1914, p. 308; G. Roncagli-C ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] del 1890, non fu pubblicato per motivi di segretezza militare.
U. D'Aquino
Fonti e Bibl.: Roma, MinisterodellaDifesa, Ufficio storico della marina militare, Fasc. personale; L. Fea, Sommergibili e torpedini, in La Nuova Antologia, 16 marzo 1915, pp ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] in congedo assoluto nel 1964.
Il F. morì a Roma il 18 febbr. 1975.
Fonti e Bibl.: MinisterodellaDifesa, Archivio dell'Ufficio stor. della Marina, Estratto matricolare; U. Cavallero, Comando supremo, diario 1940-43, Bologna 1948, p. 104; R. Bernotti ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] 'abbrivio, finì con il lasciare la nave immobile al centro della mischia, favorendone proprio lo speronamento.
Fonti e Bibl.: Roma, MinisterodellaDifesa, Arch. dell'ufficio storico della Marina militare, fascicolo personale; La campagna del 1866 in ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...