Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] la legge istitutiva (l. 24 marzo 1942 nr. 419). In virtù di tale legge il CSC divenne ente di diritto pubblico sotto il controllo del MinisterodellaCulturapopolare (alla fine del fascismo passò alla Presidenza del Consiglio dei ministri, quindi al ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio dellacultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] impartite dai ludimagistri o litteratores, la varia cultura dai grammatici, nelle s. di grammatica; 5% l’incidenza del numero di analfabeti sulla popolazione di età superiore ai 6 anni. Sono stati i dati del Ministerodell’Istruzione, la spesa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] prima età repubblicana, raccontavano al popolo le imprese vittoriose.
La cultura artistica della Roma monarchica e del primo (oltre 100.000 volumi); la Biblioteca militare centrale del ministerodella Difesa (fondata a Torino nel 1814; oltre 200.000 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dell’obbligo e lo stesso ruolo dello Stato: qualcuno «propone addirittura la soppressione del ministero per affidare scuole e cultura sarebbero stati più di 2,2 milioni, pari al 9,52% dellapopolazione con più di tre anni d’età.
Molto più larga doveva ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dellacultura laica, a fianco della visione negativa dellaMinisterodella Pubblica istruzione sarebbe rimasto, salvo qualche breve parentesi, appannaggio pressoché esclusivo della Dc – decise di avviare a Roma un esperimento di scuola popolare ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] novero di docenti universitari e uomini di cultura di quasi tutti gli Stati preunitari. Fu del ministerodella Pubblica istruzione la registrazione di falsi esami, illuminano un microcosmo popolato di impiegati infedeli, che agivano con il sussidio ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Studi, Brescia 2007, pp. 303-320.
4 Ministerodell’Istruzione pubblica, Istruzione primaria e secondaria data da J.M. Prellezo, Roma 2006.
13 Cfr. F. Traniello, La culturapopolare cattolica, in Fare gli italiani, a cura di S. Soldani, G. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] convogliare il peso dei finanziamenti sul ministerodell'Istruzione, un aumento di stanziamenti che sosteneva il CNRS era il fronte popolare di Léon Blum, che nel 1936 nominò nel campo della fisica e della medicina.
Accogliendo la cultura occidentale ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] semplicissimi. Per questa grossa fetta dellapopolazione scolastica, otto o nove anni professionale e detentori di diplomi di cultura generale è rimasto intatto. Da di smantellare quasi completamente il ministero che governava dal centro tutto il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...