DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] la Storia del liberalismo europeo, ormai introvabile da anni. Nel febbraio Laterza chiese la necessaria autorizzazione al ministerodellaCulturapopolare che la concesse ("Si tratta di un'opera che ha avuto, e seguita ad avere, larghissima ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] ordinario comportava anche l'adesione alla Chiesa riformata, egli rifiutò l'offerta. Un provvedimento del ministerodellaCulturaPopolare sulla riduzione della stampa periodica colpì in quell'anno la rivista del B. il cui ultimo numero fu quello ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] dei Tartari di Buzzati (Milano 1940). Nel giugno 1940, allo scoppio della guerra, fu nominato da A. Pavolini consulente tecnico-artistico del ministerodellaCulturapopolare; in quella veste partecipò alla redazione di Fronte. Giornale del soldato ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] politica. Ne sono testimonianza la sua riluttanza a collaborare più organicamente col ministerodellaCulturapopolare e la sua decisione di dedicarsi all'insegnamento di materie letterarie, realizzata a partire dal '36 negli istituti magistrali ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] giovani artisti di talento e di far conoscere al pubblico un nutrito gruppo di autori epurati in prima istanza dal ministerodellaCulturapopolare, primo fra tutti E. O'Neill, del quale egli fu l'alfiere italiano (è pure vero che nel repertorio ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] dispensato dal servizio, in obbedienza alle disposizioni "per la difesa della razza italiana"; il 21 dicembre veniva soppressa, per disposizione del ministerodellaCulturapopolare, la Rivista internazionale di filosofia del diritto, da lui fondata ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] e Bibl.: Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, fasc. personale; Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, fasc. 509058; MinisterodellaCulturapopolare, gabinetto, b. 54, fasc. P. N.; Archivio ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] occupati dai Tedeschi. Per quanto riguarda la sede e gli impianti di Roma, il capo di gabinetto del ministerodellaCulturaPopolare Mazzolini, diede invece l'ordine di consegnare la sede ai Tedeschi senza alcuna opposizione o manifestazione ostile e ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] poematico, a tratti quasi narrative e corali.
Rientrato in Italia e ripresa la propria occupazione al ministerodellaCulturapopolare, nel biennio 1937-38 il G. riuscì a rimpossessarsi di Circoli e a riprenderne le pubblicazioni, inizialmente ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] pure sotto la vigilanza del Minculpop (MinisterodellaCulturapopolare).
Dotato di una vena narrativa quasi , n. 39, p. 34; R. Chiti, P. A., in Filmlexicon degli autori e delle opere, Roma 1962, pp. 266-269; R. Poppi, P. A., in Id., Dizionario del ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...