ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] a cura di E. Letta, I-II, Roma 2011.
Fonti e Bibliografia
Ricco di materiali utili è, a Roma, l’Archivio del Gabinetto del ministerodell’EconomiaedelleFinanze, Archivio inedito, consultato in occasione della monografia dello scrivente.
Per l ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] del ministero era infatti incentrato sulle misure di risanamento dellefinanzeedella circolazione elaborate da Sonnino, e il B., che nel '93 si era tenuto su una linea di compromesso dichiarandosi in un primo tempo favorevole alle economie militari ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] promossa dalla rivista Tempi moderni dell'economia, della politica edella cultura (VII, 19, pp e Colombo alle Finanze. Il nuovo ministero provò a porre rimedio non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche con la manovra di bilancio e ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] nov. 1859 per iniziativa di C. Giulini e C. Correnti, e di questo giornale poi tenne per alcuni anni, dal 1861, la direzione.
Nel 1860 ricoprì la carica di capo divisione nel ministerodelleFinanze, poi fu referendario al Consiglio di stato; entrò ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] riconsiderazione critica dei problemi dell'economiaedella società italiana.
Nell'entourage ministero del Tesoro.
Il momento più importante di questa breve esperienza ministeriale fu la lotta contro il finanziere M. Sindona, vicino al vertice della ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] politiche argentine e da molti membri del governo nato nel settembre 1930 dal colpo di Stato militare dei gen. J. F. Uriburu. Le sovvenzioni decretate nel settembre 1931 dal ministerodelleFinanze a un'agenzia di notizie economiche da lui ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] e Bilancio perché fosse creata la posizione di segretario generale del ministero del Bilancio con compiti di coordinamento complessivo della politica economica vicino a Confindustria, e disposto a utilizzarne i finanziamenti per rafforzare la propria ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...