Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] , nucleare e tessile.
Con la trasformazione in società per azioni, la struttura dell’E. è stata riorganizzata. La privatizzazione è stata avviata dal ministerodelTesoro nel 1995 e conclusa nel 1998 con la collocazione sul mercato di circa il 64 ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] Società per l'imprenditorialità giovanile costituita in applicazione della stessa legge, avente per azionista di maggioranza il MinisterodelTesoro. Oltre a produrre servizi a favore di organismi ed enti finalizzati alla creazione di nuove imprese e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dell'Ente nazionale, con la creazione di una Società per azioni e un certificato nominativo provvisorio (un'azione) intestato al MinisterodelTesoro. Dopo un iter laborioso, è stata approvata la l. 14 nov. 1995, nr. 481 recante le norme per la ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] -91), amministratore straordinario dell’ENIT (1993-2000), presidente dell’INSUD, finanziaria del settore turistico controllata dal ministerodelTesoro (1997-2000) e del Touring Club Italiano (1992-2001), oltreché presidente onorario della Fondazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] nomina avvenuta il 15 dic. 1919 a sottosegretario delTesoro per la liquidazione dei servizi delle armi e munizioni 1920, della missione facevano parte rappresentanti dei ministeri interessati e del mondo economico, esperti, giornalisti (fra i quali ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] In questa veste sostenne una dura battaglia contro il ministro delTesoro Boselli che nel 1894 aveva introdotto con un decreto nov. 1917 - 22 maggio 1918), poi, innalzati i servizi a ministero, come ministro (22 maggio 1918 - 18 giugno 1919).
Alle ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...