Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] atti si esercita l’a. penale. Nel procedimento ordinario il pubblico ministero esercita l’a. penale con la richiesta di rinvio a giudizio da furono trasformate in società per a. di proprietà delTesoro, al fine di procedere alla collocazione delle a ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Parlamento, nello stesso anno, dai ministri delTesoro (Tremelloni) e del Bilancio (lo stesso La Malfa); nel , nella denominazione e nei compiti, il vecchio Ministerodel Bilancio istituito con d.l. C.p.s. del 4 giugno 1947, n. 407.
Il ministro ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ambientali, Roma 1995.
Archeologia subacquea, in ‟Bollettino d'arte delMinistero per i Beni Culturali e Ambientali", 1984-1985, suppll. ai , F., Piano, R., Graziani, A., Le isole deltesoro. Proposte per la riscoperta e la gestione dei beni culturali ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...