MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] 20 milioni di lire, che dal 1911 sarebbero divenuti 40 milioni. Il M. trascorse gli ultimi mesi al ministerodelTesoro respingendo le richieste di coloro che volevano destinare subito questi risparmi a una politica di alleggerimento della tassazione ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] la necessità di rinviare la riforma tributaria a un periodo successivo alla conversione, migliorò l'organizzazione delministerodelTesoro. La soluzione data al problema ferroviario - senza far ricorso a nuovi titoli di debito - non compromise ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Regno, anni 1901-1922, ad Indices; Guida Monaci, anni 1926-1959, ad Indices; MinisterodelTesoro, La Ragioneria generale dello Stato. Origine e sviluppi, Roma 1959, ad Indicem; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 126 ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] giugno e l’8 luglio 1946, essendo stato dal 13 luglio 1946 nominato sottosegretario presso il ministerodelTesoro. L’esperienza parlamentare si protrasse anche nelle prime due legislature repubblicane, ma soprattutto Petrilli ricoprì con continuità ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] il 26 sett. 1912. Prese parte ai lavori della commissione di vigilanza sull'amministrazione della Cassa depositi e prestiti (ministerodelTesoro) e fu presidente della commissione per le controversie circa la revisione dei contratti di casermaggio ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] garantire il passaggio dei provvedimenti restrittivi delle libertà statutarie, sulle quali si impegnò tutta l'attività delministero. In questa situazione il Tesoro, retto dal B., perdeva gran parte della sua importanza, e il B. si mantenne su di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] F. auspicava, per esempio, la razionalizzazione dei ministeridel "governo parlamentare", proponendo l'unione delTesoro alla presidenza del Consiglio e il ripristino delministero dell'Agricoltura, frettolosamente abolito nel 1877, ma indispensabile ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] connessione delle scienze, Genova 1868; Semplici riflessioni sulla Scuola superiore di commercio, Genova 1884; Sulla istituzione dei ministeridelTesoro e della Agricoltura, industria e commercio, Roma 1878.
G. ANCONA
Bibl.: P. L. Isnardi-E. Celesia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] quanto riguarda il ministero, trova le sue colpe nella mancanza di iniziative e di un concetto delle riforme finanziarie. Poi, però, si disperde in una serie di osservazioni particolari sul riordinamento delle direzioni delTesoro, sul funzionamento ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] preferì assumere direttamente l'interim di questo ministero.
Dopo le dimissioni del primo governo Rudinì il C., lasciato del gabinetto Saracco, egli resse anche l'interim delTesoro dopo le dimissioni del titolare Giulio Rubini. Con la crisi del ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...