• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Arti visive [93]
Biografie [89]
Archeologia [26]
Storia [20]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [8]
Lingua [8]
Temi generali [8]
Diritto [8]

De Anima

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Anima Enrico Berti Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la [...] le cose che sono. Bibl. - G. Lacombe, Aristoteles Latinus, Codices, I, Roma 1939, 58-59; II, Cambridge 1955, 788; L. Minio-Paluello, Le texte du " De Anima " d'Aristote: la tradition latine avant 1500, in Autour d'Aristote, Lovanio 1955, 217-243; H ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Anima (1)
Mostra Tutti

Liberale da Verona

Enciclopedia on line

Liberale da Verona Pittore e miniatore (n. Verona 1445 circa - m. 1529). Secondo Vasari, fu discepolo di Vincenzo di Stefano. Partito da esperienze tardogotiche, si evolse nel tempo verso il classicismo di A. Mantegna e [...] i modi di J. Bellini. Nel 1465 lavorò per i monaci olivetani di Verona e successivamente miniò i corali del monastero di Monteoliveto Maggiore (1467-69, conservati nel duomo di Chiusi) e quelli della libreria Piccolomini a Siena (1470-76), ove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – OLIVETANI – MANTEGNA – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberale da Verona (2)
Mostra Tutti

Del Chiérico, Francesco d'Antonio

Enciclopedia on line

Orafo e miniatore fiorentino (m. 1484), attivo sin dal 1452. Elegantissimo decoratore, sensibile colorista, abile disegnatore di ornati marginali, fu anche fantasioso costruttore di ampie scene, spesso [...] . Suo capolavoro sono le Horae b. Mariae virginis eseguite nel 1458 per Lorenzo il Magnifico e ora alla Laurenziana; miniò numerosi altri manoscritti per i Medici, per il duomo e per altre chiese fiorentine; lavorò anche per la stamperia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO

ATTAVANTI, Attavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Attavante Renata Cipriani Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] /2, 13/3, 13/5, 13/6, 13/7, 13/8, 1413, 14/4, 14/5, 14/6, 14/9, 14/10, 14/23, 15/15 e 16 (Bibbia corviniana in 3 voll., il III miniato da Gherardo e Monte), 16/1, 16/2, 16/4, 16/6, 16/6, 16/9, 16/26, 16/32, 17/22, 17/30, 17/31, 18/1, 18/2, 18/3, 18/5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante (2)
Mostra Tutti

Lichtenberg Georg Christoph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lichtenberg Georg Christoph Lichtenberg 〈lìktënberk〉 Georg Christoph [STF] (Ober Ramstadt 1742 - Gottinga 1799) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1769). ◆ [STF] [ELT] Figure di L.: figure caratteristiche [...] i due poli di una macchina elettrostatica separati da una lastra di vetro su cui venga soffiato un miscuglio di minio e zolfo polverizzati, si formano sulla faccia elettrizzata positivamente una stella ramificata gialla, di zolfo, e sull'altra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

COZZARELLI, Guidoccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e miniatore senese della seconda metà del sec. XV (prima notizia del 1450; ultima del 1487, data iscritta sopra una pittura nella certosa di Maggiano). Operò per il Duomo, nel 1450 in un tabernacolo, [...] ad affrescar la cupola con altri pittori, nel 1483 al pavimento, per cui finisce il disegno della Sibilla Libica. Nel 1480-81 miniò in antifonarî per lo spedale della Scala, ora nella libreria del Duomo; nel 1482 dipinse una pala ora all'Accademia di ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO DI GIOVANNI – TABERNACOLO – PITIGLIANO – MONTICIANO – SINALUNGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZARELLI, Guidoccio (2)
Mostra Tutti

GHERARDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo) da Cremona ** Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] ; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, II, New York 1947, pp. 87-90 e ad ind.; L. Minio Paluello, Note sull'Aristotele latino medievale, IV, La tradizione semitico-latina del testo dei Secondi analitici, in Riv. di filosofia neo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MENELAO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI DA SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO da Cremona (3)
Mostra Tutti

ICERIA di Purchase

Enciclopedia Italiana (1933)

ICERIA di Purchase (lat. scient. Icerya Purchasi Mask.) Athos Goidanich Insetto Emittero della famiglia delle Cocciniglie (v.) e della tribù dei Monoflebini, con antenne e zampe bene sviluppate anche [...] rarissimi e sono stati trovati solo poche volte in Italia). La femmina ha il corpo ovale, lungo 4 mm., di colore rosso minio maculato di scuro, ricoperto di fili e granuli di cera candida, e porta all'indietro un vistoso sacco di tale cera, lungo ... Leggi Tutto

Categorie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Categorie Enrico Berti . Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, [...] contenute anche in Pd VI 20-21 come tu vedi / ogne contradizione e falsa e vera, che riecheggia Cat. 10, 13 b 33-35, ed. Minio-Paluello, p. 76; e in Mn I XV 1 secundum quintum modum dicendi ‛ prius ', che richiama Cat. 12, 14 b 13, ed. cit., pp. 75 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GERBERTO D'AURILLAC – TOMMASO D'AQUINO – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE

polvere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polvere pólvere [Der. del lat. pulvis -eris] [LSF] Materia allo stato di fine suddivisione in granuli. ◆ [ASF] P. cosmica, o interstellare (p. interplanetaria nell'ambito del Sistema Solare): particelle [...] un corpo elettrizzato per riconoscerne le zone cariche; quelle con carica positiva si colorano di rosso (vi aderiscono le particelle di minio) e quelle con carica negativa si colorano di giallo (vi aderisce lo zolfo); dall'esteso uso che di questa p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mìnio¹
minio1 mìnio1 agg. [dal nome dei Minî, antica popolazione della Beozia (v. minieo)]. – Ceramica m., denominazione di un tipo di ceramica rinvenuta in diverse parti della Grecia e caratteristica del VI strato di Troia, di colore nero grigiastro...
mìnio²
minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di colore rosso, tra cui principalmente l’ossido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali