• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Arti visive [93]
Biografie [89]
Archeologia [26]
Storia [20]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [8]
Lingua [8]
Temi generali [8]
Diritto [8]

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] agli spettatori. Quanto al circo, l'arena, che la stravaganza di alcuni imperatori fece ricoprire di polveri preziose, come il minio, la malachite o la mica (Plin., Nat. hist., xxxiii, 27; xxxvi, 45; Suet., Calig., 18), era percorsa nel senso della ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] posteriore il pavimento di cocciopesto conservava fino a pochi anni fa un’iscrizione musiva in osco che ricordava l’intervento di Minio Heio figlio di Pacio, epigrafe che conferma anche la divinità ivi onorata; di questa fase di III sec. a.C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GHERARDO di Giovanni di Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO di Giovanni di Miniato Ebe Antetomaso Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio. La data [...] Nuova (oggi Bargello, cod. 68); in settembre eseguì "41 Santi Egidi per la festa" e, sempre nel 1477, insieme con Monte, miniò un Breviario di don Ambrogio, sacrestano della Badia (Levi D'Ancona, p. 135) mentre nel gennaio dell'anno seguente il solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO di Giovanni di Miniato (2)
Mostra Tutti

DECIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio) Silvana Pettenati Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI. Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] 5). Fonti e Bibl.: F. P. Morigia, Nobiltà di Milano, Milano 1595, p. 283 (per Giacomo); G. Mongeri-G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 782 (per Giacomo); C. Boito, Il duomo di Milano, Milano 1889, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Messina Salvatore Impellizzeri Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] n Occidente nei secc. XII-XIII,in Atti della XXVI Riunione della S.I.P.S.,Roma 1938, pp. 1-24; L. Minio-Paluello, Note sull'Aristotele latino medievale, III, in Riv. di filosofia neoscolastica,XLII (1950), pp. 232-237; G. Lacombe, Aristoteles Latinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

forno

Enciclopedia on line

Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] riduzione dell’ossido di antimonio, nella preparazione della metallina (metallurgia del rame), nell’ossidazione del piombo a minio, nell’affinazione, in ambiente ossidante, di alcuni metalli fusi (rame, piombo, stagno ecc.); sono adottati anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI SILICIO – CORRENTE ELETTRICA – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forno (3)
Mostra Tutti

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, La (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leone Andrea MAGGIOROTTO Ubaldo FORIMENTINI Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] la fonderia di Pertusola per il minerale di piombo; lo stabilimento Saturnia che tratta il piombo per la preparazione del minio e litargirio. L'industria chimica, che comprende grandi impianti di deposito per olî minerali, è caratterizzata da uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti

LABBRO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips) Gustavo LUSENA Gioacchino SERA Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] o meno intense, dovute a presenza di pigmento. Nell'Annam, per es., gli stessi indigeni distinguono fra "labbra di minio" e "labbra di piombo". Il colorito rosso deriva dal trasparire attraverso l'epitelio privo di pigmento della sostanza colorante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABBRO (2)
Mostra Tutti

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] colore rosso con cui si fabbricava l'inchiostro usato dai monaci. Il monaco miniatore non si preoccupa che la lettera miniata sia ben leggibile: la prima lettera del testo viene decorata e quasi 'soffocata' dai motivi ornamentali e assume così anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] usi sigillografici. A tale periodo, in cui comparvero anche cere colorate con l'aggiunta di additivi (terre, ossidi, ecc.) come il minio, il cinabro e il verderame - che consentivano di ottenere una vasta gamma di rossi -, il verde e il bruno, si ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
mìnio¹
minio1 mìnio1 agg. [dal nome dei Minî, antica popolazione della Beozia (v. minieo)]. – Ceramica m., denominazione di un tipo di ceramica rinvenuta in diverse parti della Grecia e caratteristica del VI strato di Troia, di colore nero grigiastro...
mìnio²
minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di colore rosso, tra cui principalmente l’ossido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali