• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Arti visive [93]
Biografie [89]
Archeologia [26]
Storia [20]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [8]
Lingua [8]
Temi generali [8]
Diritto [8]

Politica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le [...] " (Nardi). Anche il termine politia, nel senso di costituzione, è la traslitterazione del greco πολιτεία, dovuta a Gugliemo (cfr. L. Minio-Paluello). Si vedano poi Pd VIII 113-120, dove all'affermazione che la natura non fa nulla di superfluo seguono ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SIGIERI DI BRABANTE – EGIDIO COLONNA – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (1)
Mostra Tutti

ANFIZIONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] intorno al sacrario di Posidone. Poco accredita la tesi dell'esistenza di quest'anfizionia il luogo di Plutarco (Parall. min., 3), in cui viene narrato che, contrastandosi Argivi e Lacedemoni la Tireatide, gli anfizioni stabilirono che la Tireatide ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – STRASBURGO – F. HERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIZIONIA (2)
Mostra Tutti

TOWNSHEND

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNSHEND Florence M. G. Higham Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] Act e derise la distinzione tra tassazione interna e esterna. Nel maggio introdusse dazî di uscita e di entrata: sul vetro, sul minio, e sulla biacca, sui colori per pittura, sulla carta e sul tè. Il 4 settembre dell'anno stesso morì. Il fratello ... Leggi Tutto

BURANA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURANA (Borana), Giovanni Francesco Giorgio Stabile Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80. Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] ), Bergamo 1959, p. 23; E. Cosenza, Biographical and Bibliogr. Dictionary of Ital. Humanists, I, Boston 1962, p. 737; L. Minio-Paluello, Praefatio, in Aristoteles Latinus, III, 1-4, Analytica priora, Bruges-Paris 1962, pp. XXXIX-XLII, XLVIII, L, LIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZI, Alberto di Stefano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AZZI, Alberto di Stefano F. Avril Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] Arte 7, 1894, pp. 1-20: 8-10; id., La miniatura in Bologna, ASI, s. V, 18, 1896, pp. 264-265; id., Le pergamene, i codici miniati e i disegni del R. Archivio di Stato in Bologna, Atti Memorie Romagna, s. III, 16, 1899, pp. 52-142: 73-75; M. Salmi, La ... Leggi Tutto

Elenchi sofistici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elenchi sofistici Enrico Berti sofistici Opera di Aristotele, in un libro, collocata dagli editori all'ultimo posto della raccolta di scritti logici denominata Organon, cioè dopo i Topici, di cui è [...] -310; ID, Ricerche e risultati per la storia dell'Organon nell'Occidente latino, in " Quadrivium " I (1956) 269-272; L. Minio-Paluello, Jacobus Veneticus Graecus, in " Traditio " VIII (1952) 262-304; ID, Note sull'Aristotele Latino medievale, VI, in ... Leggi Tutto

BACCANALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla [...] capi della setta risultarono due plebei romani, Marco e Gaio Atinio, un Lucio Opiterio di Falerii e il campano Minio Cerrinio; coloro che furono riconosciuti soltanto iniziati ai misteri, ma innocenti di qualunque altra turpitudine o delitto, furono ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – SENATOCONSULTO – MAGNA GRECIA – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCANALI (1)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Pasquale Franco Rossi Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392. Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] suo mandato. Il 27 genn. 1430, sempre in Senato, i due proponevano una severa punizione a carico di Andrea Minio, già bailo e capitanio di Durazzo, ritenuto responsabile di ripetuti episodi di violenza carnale perpetrati nel corso del suo reggimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

proposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

proposizione Barbara Faes De Mottoni Il termine p., più volte usato da D., deriva i suoi valori specifici dalla terminologia della logica aristotelica.. Aristotele designa la p. con due termini diversi: [...] igitur est oratio adfirmativa vel negativa alicuius de aliquo " (Arist. latinus III, 1-4, An. pr., translatio Boethii, editio Minio-Paluello, Bruges-Parigi 1962). Boezio più volte sottolinea che la p. enunciativa (apofantica) è l'unica specie di p ... Leggi Tutto

ODERISI di Guidone da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISI di Guidone da Gubbio Alessandra Perriccioli Saggese ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] trasse i suoi dati dal poema dantesco e dai primi commentari del poema stesso, il miniatore fu a Roma, dove per il papa «miniò libri per la libreria del palazzo» che, all’epoca in cui scrive l’autore, «erano in gran parte consumati dal tempo». La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
mìnio¹
minio1 mìnio1 agg. [dal nome dei Minî, antica popolazione della Beozia (v. minieo)]. – Ceramica m., denominazione di un tipo di ceramica rinvenuta in diverse parti della Grecia e caratteristica del VI strato di Troia, di colore nero grigiastro...
mìnio²
minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di colore rosso, tra cui principalmente l’ossido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali