• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Arti visive [93]
Biografie [89]
Archeologia [26]
Storia [20]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [8]
Lingua [8]
Temi generali [8]
Diritto [8]

ubi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ubi Avverbio di luogo usato, nella forma latina e in accezione tecnica, a indicare la categoria locale; più propriamente, u. denota la determinazione di un corpo conseguente al fatto che esso è circoscritto [...] autem in eodem locus et ubi, locus siquidem in eo quod capit, ubi autem in eo quod circumscribitur et complectitur " (ediz. Minio-Paluello, Aristoteles latinus I 6-7, Bruges-Parigi 1966, 45). L'u. cioè è la determinazione che consegue a un corpo per ... Leggi Tutto

PIANO di RISCONTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO di RISCONTRO Mario Tomassetti . Appartiene alla classe degli strumenti verificatori impiegati nelle officine meccaniche ed è costituito da una piastra di ghisa la cui faccia superiore, quadrata [...] del piano di riscontro preventivamente spalmata con un sottilissimo strato di materia colorante (miscela di olio con minio o con ferrocianuro ferrico): le porzioni in rilievo eventualmente esistenti nella superficie da rettificare vengono rivelate da ... Leggi Tutto

FRANCESCO d'Antonio del Chierico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico) Costanza Barbieri Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] al 1484 (Levi D'Ancona, 1962, pp. 112-114). A soli ventidue anni era già un affermato maestro se nel 1455 fu incaricato di miniare Le Deche di Tito Livio per il re di Napoli Alfonso d'Aragona, identificate da Ames-Lewis (1978, p. 390) in tre volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oxford Dante Society

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oxford Dante Society Eric R. Vincent Dante Society La più antica società dantesca inglese venne fondata il 24 novembre 1876 fra i professori dell'università di Oxford. Dapprima ebbe dieci membri, poi [...] di Oxford. Altri soci italiani eletti negli anni seguenti furono C. Foligno (1911), A. Passerin d'Entrèves (1946), e L. Minio-Paluello (1952), mentre tutti gli altri soci (68 in complesso) furono inglesi o americani: P. Toynbee, W.H. Reade, J ... Leggi Tutto

LUNI sul Mignone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUNI sul Mignone C. E. Östenberg Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] che nelle sue vicinanze. Nell'epoca etrusca L. serviva da fortificazione per il confine meridionale di Tarquinia. Il fiume Mignone (Minio) costituiva il confine tra il territorio di Tarquinia e quello di Caere. Nel V sec. a. C. furono costruite le ... Leggi Tutto

MERCATI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Venturino Beatrice Cirulli MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] di Siena, Milano 1972, pp. 17, 22, 33, 35, 40-45, 256 s., docc. 64, 65, 72, 78-80, 82-83; Codici liturgici miniati dei benedettini in Toscana (catal.), a cura di A. Guidotti, Firenze 1982, pp. 269-389; H.J. Eberhardt, Die Miniaturen von Liberale da ... Leggi Tutto

COLORI MINERALI e METALLICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] rossi naturali: ematite (v.); ocra rossa (v. ocra); rossi artificiali: cinabro, cinabro d'antimonio, cinabro imitazione (v. cinabro); minio (v. cosmetici); ossido di ferro o rosso inglese (v. ferro); rosso d'argento, di cobalto, di cromo, di mercurio ... Leggi Tutto
TAGS: GIALLO DI ARSENICO – BLU OLTREMARE – LAPISLAZZULI – ACQUERELLO – ANTIMONIO

BEHAM, Barthel e Hans Sebald

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratelli, incisori e pittori, nati a Norimberga, Hans nel 1500, e Barthel nel 1502. Entrambi operosissimi incisori, appartengono a quel gruppo detto dei Kleinmeister, tedeschi, e in ispecie di Norimberga, [...] incisioni in legno, per decorazioni di pareti, fra cui è notevole quella con il Sudario della Veronica. Per lo stesso cardinale miniò due libri di preghiera e dipinse il piano di un tavolo. Nel 1525 Hans Sebald, insieme con suo fratello, fu esiliato ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – SOGGETTI DI GENERE – STRASBURGO – NORIMBERGA

NUZI, Allegretto

Enciclopedia Italiana (1935)

NUZI, Allegretto Umberto Gnoli Pittore, nato verso il 1315 a Fabriano, ivi morto nel 1373. S'iscrisse all'arte dei pittori in Firenze, nel 1348 partecipò in Fabriano alla riunione d'una fraternita, [...] appresi dal suo maestro, sviluppando più il suo fine senso ornamentale che non l'ispirazione artistica. E dipinse, anzi miniò con cura meticolosa le ricche stoffe di cui sono rivestite le sue eleganti figure, profondendo nelle sue tavole squisiti ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BERNARDO DADDI – NARDO DI CIONE – MARCA D'ANCONA – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUZI, Allegretto (2)
Mostra Tutti

CUPRITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È ossido rameoso Cu2O, con Cu = 88,83; O = 11,17. Cristallizza nella classe icositetraedrica pentagonale del sistema monometrico in cristalli generalmente ottaedrici, cubici e anche rombododecaedrici, [...] è proprio degli affioramenti e può, se in forma terrosa, confondersi a prima vista con l'ocra rossa (oligisto) e col minio. Si altera con facilità in malachite, e begli esempî di questa metamorfosi offrono i cristalli ottaedrici di Chessy in Francia ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – MASSA MARITTIMA – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPRITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
mìnio¹
minio1 mìnio1 agg. [dal nome dei Minî, antica popolazione della Beozia (v. minieo)]. – Ceramica m., denominazione di un tipo di ceramica rinvenuta in diverse parti della Grecia e caratteristica del VI strato di Troia, di colore nero grigiastro...
mìnio²
minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di colore rosso, tra cui principalmente l’ossido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali