Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di un paese profondamente cattolico come la Spagna, per esempio, nelle loro rappresentazioni cercavano di ridurre al minimo l'uso della prospettiva geometrica considerata un segno di materialismo secolare. Sull'altro fronte, nell'Olanda protestante ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la metà di quelle dei maschi, con lo stesso tipo di oscillazioni già viste per gli uomini. Vecchi e bambini avevano invece razioni minime, di 10 o 15 l al mese, cioè al di sotto dei limiti di sopravvivenza, il che significava che la razione era ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] essere indagato nelle sue ragioni e diagnosticato, appunto, nelle sue conseguenze. Ma non ci vuole molto acume, basta un minimo di riflessione, per comprendere che questo incontro non si sarebbe mai verificato se il terreno non fosse stato a lungo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] operano necessariamente in base a calcoli razionali. La tecnologia esiste e i governi devono cercare di ridurre al minimo le possibilità che i terroristi la usino. Sebbene siano improbabili distruzioni di massa, sono invece probabili azioni meno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ' (la scienza è infatti dell'universale). Ci sono tre gradi di astrazione, corrispondenti alle tre scienze speculative: il grado minimo è quello della fisica, che astrae soltanto dalla materia in quanto sensibile e individuata nell'hic et nunc; il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] come modelli di vita e di comunità ideali, purché nessuno di essi pretenda di imporsi agli altri. Così l'idea dello ‟Stato minimo a cui Nozick lavora, e cioè di uno Stato che non si limiti a dettare regole puramente formali e negative, ma neppure ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . Si tratta di un processo che giungerà a compimento in età imperiale quando le vie monumentalizzate raggiungeranno una larghezza che oscilla da un minimo di circa 20 m (22,8 m a Bostra) ad un massimo di 30 m (37,5 m ad Antiochia), anche se più ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] piena babele, anche se si deve comunque ammettere come indiscutibile che la radioattività è cumulativa: ogni dose, per minima che sia, si aggiunge alla precedente; pertanto, qualunque sia la soglia di tolleranza, arriverà necessariamente un momento ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] in Assemblea generale nel maggio 1992, un mese dopo le elezioni che avevano visto il partito toccare il suo minimo storico non raggiungendo neppure il 30% dei voti, il cardinale presidente riferiva, dimostrando un vero e proprio vuoto progettuale ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e delle abitudini senza la quale non poteva reggersi la forma del dominio romano – che fu, come è bene ricordare, solo in minima parte direttamente politico e per il quale si parla piuttosto di egemonia. Ed è qui che si incontra ancora una volta l ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.