Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] si situano nel mezzo. La soglia gustativa varia con la temperatura della soluzione impiegata come stimolo. Il valore della soglia è minimo per temperature comprese tra 20 °C e 30 °C e aumenta per temperature inferiori o superiori a queste.
4.
Vie e ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] caratteristici, σ e u0, che rappresentano rispettivamente la distanza alla quale il potenziale si annulla e il valore minimo che esso assume. L'espressione analitica del potenziale menzionato si può compendiare nella seguente espressione, nota come ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] punto di vista stilistico. Nella griglia di un cruciverba può variare il numero e la disposizione delle caselle nere; il numero minimo di lettere che costituiscono una parola (negli Stati Uniti, per es., si evitano le parole di due sole lettere); la ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] α e la velocità di p. v sono tutte indipendenti dalla frequenza della corrente e l'attenuazione assume il valore minimo. Ciò significa che correnti di frequenza diversa sono ugualmente attenuate e si propagano con identica velocità: in altre parole ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] attribuirsi a disturbi dell'affettività. Evidente è la labilità di attenzione che si riscontra nei fanciulli con 'danno cerebrale minimo' e in quelli con deficit intellettivo.Per quanto riguarda i disturbi di origine organica, si ha diminuzione dell ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] che non ha senso considerare la continuità assoluta del tempo, ma che in tutti i casi reali esiste un intervallo minimo Δt entro il quale il messaggio non subisce variazioni apprezzabili. La seconda limitazione riguarda i possibili valori che può ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] caduto in disuso a partire dal 1952. Brook vi si è installato con i suoi attori ventidue anni dopo, restaurandolo il minimo necessario. Il t. non è illuminato in modo tradizionale; quando vi si entra tutto appare pulito, efficiente, scarno. Sembra di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] in altre specie animali: questa capacità fonderebbe le inferenze, e ne guiderebbe il funzionamento secondo principi di economia e minimo sforzo; ogni processo inferenziale si ferma, infatti, non appena si sia raggiunto un senso che appaia il più ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] sistemi di welfare adottano.
La percentuale di poveri si aggira intorno al 15% della popolazione europea, con oscillazioni che vanno da un minimo dell'8%, in alcuni periodi, in Finlandia e Svezia a un picco del 25% in Turchia e di valori intorno al ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dell’istruzione del Regno» (1864), dispose che alcuni comuni economicamente deboli potessero attribuire stipendi inferiori al minimo.
Può essere indicativo il seguente quadro delle retribuzioni dei maestri in confronto con quelle di altri lavoratori ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.