Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] composto da circa 1000 atomi di argon ha dimensioni dell'ordine di 3 nm che corrispondono a un numero d'onda minimo di circa 2 nm−1: questo rende difficile l'investigazione delle regioni in cui, nello stato liquido, appaiono le più interessanti ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] alfonsine (1250) 365.242 5 giorni; Copernico infine concluse che la sua lunghezza variava fra un massimo di 365.247 2 giorni e un minimo di 365.238 1. L'equinozio di primavera verso la fine del sec. 13° cadeva intorno al 13 marzo e verso la fine del ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] la massima profondità che può essere sondata con il metodo delle occultazioni), la temperatura diminuisce con l’altezza, raggiungendo un minimo di ∼100 K, e poi aumenta nuovamente verso l’esterno. Si distinguono dunque due strati nell’atmosfera (che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di solito di 2:3. Il rapporto tra l’altezza e la base inferiore della sezione può essere quello che corrisponde al minimo contorno bagnato, a parità di area (sezione di minore resistenza che dà luogo alla massima portata), oppure quello che dà luogo ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] . prismatiche avviene mediante olio che, attraverso canalini, giunge a scanalature praticate nelle superfici coniugate. Per ridurre al minimo le resistenze d’attrito si costruiscono g. a rotolamento, che si differenziano da quelle a strisciamento per ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] un messaggio emesso da una sorgente; essa fornisce infatti, come dimostrato nel primo teorema di Shannon, il numero medio minimo di simboli necessari a una codifica del messaggio stesso. Per definire la quantità di informazione contenuta nei simboli ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] [7] può dedursi dal principio variazionale
ove dΩ è l'elemento di estensione dello spazio-tempo, esprimente la stazionarietà (minimo) della sua curvatura media R. Esso può enunciarsi, grosso modo, dicendo che lo spazio-tempo, esternamente alle masse ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] nel moto di particelle cariche) si ottiene la cosiddetta condizione di breakeven. In fig. 1 la curva continua si riferisce al minimo prodotto nt, in funzione della temperatura T, necessario perché si abbia il breakeven. Si è assunto per tale curva un ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] , nella quale l'intensità di campo è contenuta entro limiti definiti dalla norma. La zona dov'è stato rilevato il livello minimo di campo, è il riferimento per la misura, con criteri conservativi. Una soluzione alternativa è quella della cella TEM ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] , se il pannello radiante che riscalda l'ambiente è costituito dal soffitto, i moti convettivi dell'aria sono ridotti al minimo, si evitano quindi le correnti ascendenti calde e discendenti fredde e il conseguente trasporto di particelle solide e di ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.