Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] capacità d'interazione con la materia. Quest'ultima proprietà consente ai neutrini di viaggiare attraverso l'Universo col minimo disturbo, ma rendono la loro rivelazione difficile in quanto basata su rivelatori di enormi dimensioni e peso. Si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] °30′ e nessuno emerge con un angolo superiore. Per l'arcobaleno secondario il suo calcolo equivaleva a determinare il minimo dell'inclinazione dei raggi emergenti e incidenti. Dagli esperimenti con il prisma, aveva concluso che è necessaria un'ombra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] nel suo genere, conseguiva dall'ipotesi che l'interno della sfera potesse trattenere una carica appena inferiore al valore minimo che Cavendish era in grado di rilevare.
Coulomb non era soggetto alla riservatezza britannica e aveva anzi l'obbligo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ). Questo rapporto (v. tab. VII) è infatti passato dall'11-15% del 1973 - a seconda che si considerino i valori massimo o minimo nel range di stima delle risorse - al 24-34% del 1988. In 15 anni, in sostanza, è stato consumato più petrolio di quanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] rotazione) ‒ esistente nella relazione fra direzione del vento, altezza barometrica e condizioni meteorologiche, nell'intervallo di tempo compreso fra un minimo barometrico e il successivo: a mano a mano che il barometro risale dopo aver toccato il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] si presenta, per esempio, in un vapore sovraraffreddato. In questo caso il sistema si attarda in uno dei pochi minimi di energia libera, corrispondenti alle varie fasi termodinamiche, anche se il passaggio a un altro stato potrebbe far diminuire la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] cui esiste una struttura che generalizza quella dello s. ordinario. ◆ [ALG] S. congiungente: di due o più sottospazi, il sottospazio minimo che li contiene (ammesso che ne esista uno solo). ◆ [ASF] S. cosmico: lo stesso che Universo. ◆ [PRB] S. dei ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] massimi assai elevati (secondo misurazioni radiometriche, 410 °C) nelle località che hanno il Sole allo zenit, e valori minimi assai bassi, probab. poco superiori allo zero assoluto, nella faccia non esposta alla radiazione solare. (c) Avanzamento ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] la sua scadenza naturale, il 2012, e che i paesi che vi aderiscono dovranno tagliare le loro emissioni di CO2 da un minimo del 25 a un massimo del 40%.
Si sottolinea l’importanza di coinvolgere il settore privato nelle azioni di riduzione dei gas ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] è capace di dare immagini nitide di oggetti distanti al-l'incirca 25 cm, tale distanza è assunta convenz. come distanza (minima) della visione distinta, cioè quella al di sotto della quale l'o. non è capace di osservare nitidamente (il punto dell ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.