stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] [ANM] S. fedele: v. algebre di operatori: I 98 a. ◆ [LSF] S. fondamentale: quello di un sistema al quale corrisponda il minimo valore possibile dell'energia. ◆ [FML] S. gassoso: uno degli s. di aggregazione della materia: v. gassoso, stato. ◆ [PRB] S ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] Il vettore F aumenta con l’aumentare della latitudine; ha un valore minimo di 25.000 γ in corrispondenza dell’equatore (costa orientale dell’ in cui l’attività solare tende verso il minimo e non si producono brillamenti importanti; le perturbazioni ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] )/2, indicando con α l’angolo formato dalle sezioni principali dei due nicol; I/I0 è massimo per α=0° (nicol paralleli), minimo per α=90° (nicol incrociati). Il nicol è un ottimo polarizzatore per tutto lo spettro visibile e per parte dello spettro ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] , si hanno valori considerevolmente minori: nell’arteria polmonare, la p. massima è di circa 46 mmHg, e la p. minima di 12 mmHg. La pressione delle cavità cardiache (p. intracardiaca) presenta forti oscillazioni in rapporto sia al ciclo cardiaco sia ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] e a una di equilibrio limite superiore o, come si suole anche dire, corrispondenti rispettivamente alla condizione di s. attiva (minimo valore della S compatibile con l’equilibrio) e alla condizione di s. passiva (massimo valore della S). La teoria ...
Leggi Tutto
Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] queste relazioni è schematizzato in fig.
Come si vede, vi è un ben definito valore d0 cui corrisponde l’energia potenziale minima e l’equilibrio tra la forza di interazione repulsiva, a corto raggio, e quella attrattiva, a lungo raggio: in effetti a ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] che non si tratta di una vera fase, nel senso termodinamico, ma di una configurazione che corrisponde a un minimo locale relativo e non assoluto dell’energia libera), ma la sostanza, a causa dell’ostruzione opposta dalle interazioni atomiche locali ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] allo studio di un problema locale, regolare e omogeneo): sembra chiara l'opportunità di ridurre le complicazioni hardware al minimo necessario per rendere l'architettura adatta ai problemi presi in esame. La versione finale di GF11 ha una velocità ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] esperienze i valori raggiunti per il prodotto n·τ sono di quattro ordini di grandezza inferiori al valore minimo, quindi ancora inferiori a quelli ottenuti nelle esperienze di confinamento magnetico. I due filoni, reattori a confinamento magnetico ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] con una combinazione lineare a coefficienti costanti Aρ
di dette autofunzioni. Il calcolo di questi coefficienti è affidato a quel principio di minimo cui si è accennato e che si affronta con il metodo del Ritz, tanto nel caso dell'asta libera e non ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.