mezzanotte
mezzanòtte [Comp. di mezzo e notte] [GFS] Altra denomin. del punto cardinale nord, peraltro non così frequente quanto l'analogo termine mezzogiorno per il sud. ◆ [ASF] [GFS] (a) M. astronomica: [...] di sei mesi ai poli (tra i due equinozi, centrato sul solstizio del 21 giugno al polo nord e su quello del 21 dicembre al polo sud) a un minimo di pochi giorni intorno al solstizio (quello ora detto) per i luoghi esattamente sui circoli polari. ...
Leggi Tutto
radice
radice [Der. del lat. radix -icis] [ALG] Numero che elevato a una certa potenza riproduce un numero dato: r. seconda, o r. quadrata, la potenza 1/2; r. terza, o r. cubica, la potenza 1/3; ecc.; [...] (aritmetica in un campo finito); si dice che un numero a è r. primitiva di un numero primo p quando p-1 è il minimo esponente x per il quale sia: ax≡1 (mod p). Gauss ha dimostrato che un numero primo ammette sempre r. primitive, indicando il metodo ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] soluzione.
L’e. è un’operazione alquanto costosa e diversi accorgimenti possono essere adottati per ridurre al minimo possibile la quantità di energia necessaria al funzionamento dell’evaporatore. Al riguardo, notevoli vantaggi si realizzano mediante ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] di 11 ore e 58 minuti. La costellazione dei satelliti è configurata in maniera tale che, in ogni luogo del mondo, un minimo di quattro satelliti sia di 5° al di sopra dell’orizzonte locale. In alcune condizioni sono contemporaneamente visibili da un ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] adottando solidi di buona penetrazione a piccole incidenze, carenature, raccordi, superfici deflettrici, in modo da ridurre al minimo le dimensioni trasversali della scia. La s. dell’ala è costituita dall’insieme dei vortici liberi rilasciati dal ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] possono ricordare, in via generale, nell'ambito urbano la periodica limitazione - in giorni e ore che rechino il minimo disturbo alla normale vita lavorativa urbana - della circolazione di moto- e autoveicoli per ridurne gli scarichi gassosi e, nell ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] Nel primo caso si usano pompe d'aria dette pompe a vuoto secco a stantuffo con cassetto compensato per ridurre al minimo l'effetto dello spazio nocivo ed elevare al massimo il rendimento volumetrico della pompa anche agli alti vuoti (fig. 38), oppure ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] tale intervallo in intervallini (uguali o disuguali) di ampiezza arbitraria δi e indicando con Mi e mi il valore massimo e quello minimo assunto dalla y nel generico intervallino, è il limite comune Iab, se esiste, cui tendono, per il tendere di δ a ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] disuguaglianza dei bracci). Le principali caratteristiche sono la portata e la sensibilità, cioè rispettiv., il valore massimo e quello minimo della massa che la b. è in grado di misurare. ◆ [MCF] B. aerodinamica: dispositivo in grado di misurare le ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] sorgente puntiforme, produce una figura di diffrazione; la separazione angolare minima per distinguere due sorgenti è 2,52∙105 λ/D campo dell’obiettivo, si hanno vari schemi per intercettare al minimo i raggi diretti all’obiettivo. Nel 1668 I. Newton ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.