Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] da una posizione a un’altra.
E. di punto zero
E. che compete a un oscillatore (o sistema di oscillatori) quantistico nel suo stato minimo. Per un tale sistema, essendo l’e. dei livelli consentiti espressa da En=(n+1/2) hν (dove n assume i valori 0 ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] sul suolo. Dai valori ottenuti si ricavano la t. media giornaliera, l’escursione diurna di t. (differenza tra t. massima e minima), le t. medie orarie mensili (medie mensili delle t. alle varie ore), la t. media mensile (media mensile delle t. medie ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ) il grafico presenta un punto di flesso con tangente orizzontale. Infine per C>4 la curva sviluppa un massimo e un minimo, il che corrisponde a bistabilità. Infatti per ym〈y〈yM si trovano tre soluzioni stazionarie xa〈xb〈xc, e la soluzione xb ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , per l’impossibilità di principio, e non soltanto pratica, di stabilire le condizioni iniziali con precisione: basta infatti una minima perturbazione (per es., il battito d’ali di una farfalla) per dar luogo a soluzioni sensibilmente diverse. In ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] . Al telescopio, U. appare come un disco di colore verde-azzurro, il cui diametro angolare varia, nel corso degli anni, da un minimo di 3.1'' a un massimo di 3.7''. Poiché non si distinguono su esso strutture, è difficile, con osservazioni da Terra ...
Leggi Tutto
rele
relè [Italianizz. del fr. relais (←)] [FTC] [ELT] Interruttore o, più in generale, commutatore costituito, nel suo tipo standard (r. elettromeccanico o elettromagnetico), da lamelle di contatto [...] , un SCR o un triac. ◆ [FTC] [EMG] R. di potenza: quelli per manipolare correnti relativ. intense (qualche A al minimo). ◆ [FTC] [ELT] R. elettromeccanico, o elettromagnetico: il tipo di r. normale, a elettromagnete: v. sopra: [FTC] [ELT]. ◆ [FTC] R ...
Leggi Tutto
decadimento del protone
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] il protone) e i leptoni in cui esso può decadere, hanno una massa così elevata da far sì che sia veramente minimo il loro effetto alla nostra scala di energia. Il decadimento del protone è stato cercato senza successo da molti esperimenti, tra ...
Leggi Tutto
cluster analysis
Mauro Cappelli
Tecnica di analisi multivariata che consente di raggruppare gli elementi statistici in modo tale da minimizzare la distanza interna a ciascun gruppo e massimizzare quella [...] massimo i diversi gruppi e rendere quindi possibile l’attribuzione di un individuo al proprio gruppo specifico con il minimo errore. Se gli oggetti da esaminare sono tratti da un’unica popolazione, occorre anzitutto semplificare la struttura dei dati ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] c.: (a) [ALG] una trasformazione T tale che una sua potenza Tn sia l'identità I; si dice periodo della trasformazione il minimo numero intero k per cui risulta Tk=I; (b) [TRM] trasformazione di un sistema termodinamico in cui gli stati di equilibrio ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] quindi l'area di silicio massima che la tecnologia in nostro possesso ci mette a disposizione e fissato il quantitativo minimo di potenza che si deve dissipare per ciascuna funzione, il tipo d'involucro nel quale possiamo allocare il microcircuito ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.