Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a est e a sud il Sahara si espande, comprimendo la fascia di semideserto del Sahel, mentre il Nilo raggiunge valori minimi di portata. La foresta pluviale dell'Africa centrale e occidentale si riduce per l'aridità del clima, limitandosi a fasce di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ogni n > 0 introduciamo una nuova metrica dn (x, y) = max0≤ i ≤ n d (Ti x, Ti y); sia N (n, T, ε) il minimo numero di intorni sferici di raggio ε, nella metrica dn, che ricoprono M. Allora
Una definizione analoga può essere data per SD con tempo ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] data da Strutinskii mostra come nella prima fase della reazione si crea uno stato deformato del n., collocato nel minimo di potenziale della sella, dal quale stato successivamente il n. decade superando spontaneamente il secondo picco della sella ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] e l'energia è
dove μ è la massa ridotta di elettrone e buca, μ = , R è il Rydberg, Eg la separazione minima tra bande di conduzione e di valenza. Questi stati del sistema cristallino sono e.e., perché possono essere trattati come particelle bosoniche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] divide in due questa luce. Ciò non equivale a dire che tale linea è la sola che si possa immaginare in questa parte minima della luce; al contrario, si possono immaginare altre rette parallele a essa o che la intersecano. Fin quando si ha a che fare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] sviluppato da Euler e Lagrange, è il fine teleologico della statica e della dinamica dei fluidi a rendere tale sforzo un minimo o un massimo, poiché nel disegno di Dio esiste nell'Universo una sorta di economia per quanto riguarda lo sforzo. Vengono ...
Leggi Tutto
pleocroismo
pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] ordinario, in tutto il campo visibile, mentre per il raggio straordinario il coefficiente d'assorbimento assume un valore minimo intorno al colore verde: inviando dunque luce bianca naturale su una lamina di tormalina, tagliata parallelamente all ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] e l'angolo di campo, la correzione delle aberrazioni, ottenuta accoppiando più elementi, per es., negli o. diottrici, da un minimo di due lenti negli o. a doppietto dei grandi telescopi astronomici rifrattori, alla decina o quindicina di lenti di o ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] ottico, le distanze relative a coppie di punti coniugati dai relativi piani principali. ◆ [OTT] D. della visione distinta: la distanza minima di oggetti dei quali l'occhio è ancora in grado di dare immagini bene a fuoco, assunta convenz. pari a 0.25 ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] alla radiazione di fondo, alla temperatura di 2.735 K: una componente di dipolo (con un massimo e un minimo in due direzioni antipodali sulla sfera celeste), attribuibile al moto della Terra e della Galassia rispetto all'Universo; una componente ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.