GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] , e nonostante la frequente citazione del nome del G. nella vasta bibliografia pertinente, invano se ne cercherebbe un anche minimo profilo biografico. Talché il giudizio di Carlo Emilio Gadda - secondo cui il cugino "molto ha lavorato nel campo ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] È detto fisso, perché nessun investimento può svolgersi con buone prospettive di profitto se il c. sociale non raggiunge almeno un minimo. Secondo P.N. Rosenstein-Rodan, la carenza di c. fisso sociale contribuisce all’arretratezza di certe regioni e ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] con il codice del 1942.
La Srl si differenzia dalla SpA per minori formalità nella costituzione e nella pubblicità, minimi di capitale sociale più bassi, divieto di appello al pubblico risparmio, limiti o divieti relativi al trasferimento delle quote ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e dei fondivalle. La coltivazione va diminuendo per estensione e per resa dal Nord verso il Sud e raggiunge i valori minimi nelle isole. La vite è presente in tutte le regioni italiane ma dà origine a paesaggi molto differenti in conseguenza del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] è che siano situate ad almeno 25 miglia dalla metropoli (per quelle fuori della regione di Londra 10 miglia è il minimo), che abbiano un massimo di popolazione da trenta a sessantamila abitanti, che ogni città abbia industrie che ne assicurino una ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] e quantità piccole e gli o. per grandi quantità su distanze lunghe e corte. L'o. è infatti sempre competitivo per distanze minime e quantità adeguate, in quanto è un mezzo di trasporto che non richiede costi di caricazione e scaricazione.
Gli o. sono ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] è applicata in favore delle regioni con un'aliquota che le regioni stesse annualmente stabiliscono, entro il limite minimo dell'1% e massimo del 2%, con deliberazione motivata dei propri consigli regionali. Il gettito dell'imposta è attribuito ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] tutte le utilizzazioni ammesse, affinché non divengano consumatrici e deterioranti. Il criterio sostenuto da molti protezionisti di ridurre al minimo gl'interessi umani nel p., possibilmente con l'acquisizione da parte del p. stesso di tutta l'area ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] sul mercato. A partire dal 17 maggio 1960 il sistema dei certificati è stato abolito e unificato. I cambî applicati hanno oscillato da un minimo di 14,95 soles per dollaro S. U. A. a un massimo di 27,70 nel dicembre 1959, cambî che, con lievi ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] rivolte ad accertarne l'effettiva natura; i p. per movimenti di capitale sono invece vietati o ridotti a cifre minime allo scopo d'impedire fughe di capitali che potrebbero accrescere le difficoltà valutarie normali dei paesi a controllo.
In genere ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.